I libri di Pavesio Editore diventano una serie di bustine da zucchero a tiratura limitata in cobranding con l’azienda Figli di Pinin Pero S.p.A., di Nizza Monferrato, leader nel mercato del confezionamento dello zucchero. Un’inattesa collaborazione nel segno del gusto e dell’eccellenza che ha visto la realizzazione di 140 serie di 10 soggetti, raffiguranti i titoli più significativi della casa editrice torinese fondata da Vittorio Pavesio: gli art book di Simone Bianchi, Lucio Parrillo e dello stesso Pavesio, i volumi di fantascienza originali e distribuiti in Italia e Francia Termite Bianca e Sturm und Drang, il cult della saggistica Capire il fumetto di Scott McCloud e I Custodi del Maser di Max Frezzato, e poi Nausicaa, Bacon e Kill the Granny. Ogni bustina è una piccola opera a sé, poiché riporta su un lato la copertina del volume, e sul retro una sintetica descrizione del contenuto: per scoprire il catalogo e per collezionarlo in modo originale. A festeggiare la realizzazione della serie di bustine, domenica 20 ottobre a partire dalle 15 il museo dello zucchero Sug@R(T)_house, in corso Acqui 254 a Nizza Monferrato, ospita un’esposizione di tavole originali e stampe di Marco Natale, autore della serie Bacon: per la fine di ottobre esce infatti in edizione per la libreria il secondo volume Bacon Roma 1937, in cui il maiale detective visita la Capitale nell’anno delle leggi razziali, tra intrighi narrativi e sottotesti metaforici. Marco Natale sarà presente al museo insieme a Vittorio Pavesio e Fulvio Gatti della casa editrice, per una presentazione-performance di disegno dal vivo di sicuro interesse per appassionati del fumetto e semplici curiosi. Marco firmerà inoltre dediche sulle copie dei suoi volumi.
I libri di Pavesio Editore diventano bustine di zucchero
