Trentanovesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 17 ottobre 2025.

Il Movicentro riparte da un ristorante cinese

Parla anche un po’ cinese ala riapertura del Movicentro, la passerella sospesa che collega piazza del Palio all’area della stazione. Ieri, giovedì, l’inaugurazione della struttura, chiusa dal maggio 2023, e che ora ospita il ristorante asiatico Umy.

Il Movicentro, finito anche nel mirino di alcuni vandali nel passato, chiuderà ogni sera alle 23.30 per riaprirà alle 6.30 della mattina successiva con le attività dell’Asp. 

I lavori di riorganizzazione e di riqualificazione, effettuati con il Comune di Asti e da poco terminati, hanno migliorato gli aspetti legati alla sicurezza tramite l’installazione di appositi dispositivi di videosorveglianza. Lavori che hanno interessato il primo piano dell’edificio, dove sono stati sostituiti tramezzi e controsoffitti degradati e rinnovati gli impianti elettrico, idraulico, di climatizzazione e ventilazione. La progettazione è stata affidata allo studio Ronfani, incaricato del coordinamento tecnico e dei rapporti con le diverse parti coinvolte, e all’ingegnere responsabile dei lavori, Marco Spriano.

Ottobre missionario a respiro mondiale

L’Ottobre Missionario di quest’anno è stato caratterizzato dalla scelta della Fondazione Missio di tenere il Festival della Missione a Torino. Quattro giorni di appuntamenti, conclusi domenica, che hanno offerto un quadro variegato di cosa sia essere missionari “ad gentes” oggi.

Il cronista di eccezione è il vescovo  Marco stesso, coinvolto nell’organizzazione, in quanto parte della Fondazione Missio. E’ lui che ci ha segnalato gli appuntamenti più interessanti: chi lavora con le “bambine streghe” in Congo, chi con i migranti sulla rotta del Sahara in Niger, chi con gli abitanti delle isole dell’Oceania, minacciati dai cambiamenti climatici, chi dialoga con il buddismo e anche la madre di un giornalista ucciso dall’Isis.

Asti Si’Cura

Una settimana si convegni, eventi, simulazioni, e spettacoli sul tema della sicurezza sul lavoro. E’ Asti Si’ Cura, la serie di appuntamenti dedicati alla prevenzione organizzati per la seconda edizione ad Asti sotto l’egida della prefettura.

L’affaire fotovoltaico arriva in Regione

Continua a fare discutere la costruzione di un impianto fotovoltaico in Valle Grana, tra l’Alessandrino e l’Astigiano, in pieno sito Unesco. La sindaca di Viarigi Francesca Ferraris, così come molti altri abitanti della zona, ritiene l’intervento “profondamente sbagliato” e per questo ha scritto all’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati, chiedendo un intervento urgente. Pur riconoscendo la necessità della transizione ecologica e delle fonti rinnovabili, la sindaca mette in guardia contro l’uso di terreni fertili e paesaggi di pregio per scopi industriali.

La Pro Villafranca gioca a porte chiuse al Villa Park

La partita più attesa dell’anno si giocherà a porte chiuse. Domenica al Villa Park è in programma la sfida dell’Eccelenza tra la Pro Villafranca e l’Alessandria. Per ragioni di ordine pubblico la sindaca Anna Macchia ha disposto la chiusura dell’impianto. Da Alessandria erano attesi quasi mille tifosi dei grigi. Si è anche scoperto che lo stadio, la cui nuova tribuna è stata inaugurata ad aprile, non ha tutti i permessi di agibilità. Il primo cittadino addossa la responsabilità all’Ufficio Tecnico comunale “per non essere stata informata nel dettaglio” delle carenze della struttura. A rimetterci però saranno gli appassionati di calcio villafranchesi che non potranno assistere al “match del secolo”.

Focus

San Damiano ha compiuto 750 anni e li ha festeggiati lo scorso fine settimana con tanti eventi.

Vita Sociale

Duecentocinquanta articoli e cinque anni di collaborazione tra Gazzetta d’Asti e Gazzetta Dentro.

Rapulè

A Calosso è tempo di Rapulè. Da oggi sino a domenica la festa dei crutin in terra Astesana.

FIere tartufo

Questo fine settimana le fiere del Tartufo a Mombercelli e a Moncalvo.