Con l’autunno entrano nel vivo le attività di Turnandré, progetto promosso da alcuni giovani under 35 originari di Castelnuovo e non solo, che ha l’obiettivo di investire nel Comune attraverso attività di sviluppo sociale, culturale e democratico. Le attività in partenza da metà ottobre sono tre percorsi, aperti a tutti e a tutte, per promuovere il benessere dell’individuo con se stesso e nella relazione con l’altro.
Giovedì 23 ottobre ci sarà il primo incontro di “Suma bin ciapà”: un progetto che si compone di un percorso collettivo di promozione del benessere psicologico e di un servizio di sostegno psicologico individuale a prezzi accessibili. Nel percorso collettivo, Ludovico Bechis e Alessandro Cantaluppi, psicoterapeuti in formazione, propongono di esplorare emozioni, sensazioni e relazioni tramite un approccio esperienziale e giocoso. Un percorso per aiutare i partecipanti a esplorare la propria interiorità, dando strumenti e conoscenze. La serata sarà l’occasione per conoscere le modalità di svolgimento dei due percorsi e come accedervi. L’appuntamento è alle ore 21 presso la sala comunale Ala di Castelnuovo Don Bosco.
Mercoledì 29 ottobre invece verrà presentato “Parluma un poc!” un particolare percorso di riscoperta della comunità. Nel corso di una serie di incontri aperti a tutti e a tutte, a cadenza regolare, verrà facilitato il dialogo informale tra castelnovesi, creando momenti in cui condividere la propria esperienza di vita all’interno del paese per dare spazio a desideri, aspettative e difficoltà del vivere in una piccola comunità. “Castelnuovo è più della somma dei cittadini – commentanoEleonora Bechis e Francesca Romanini, responsabili del progetto – è una “terza cosa” che si crea nello stare insieme, grazie a ciò che ciascun individuo porta di se stesso. Parluma un poc! vuole essere il luogo in cui dare spazio a ricordi ed esperienze personali che sono una risorsa fondamentale per la comunità, con l’idea di dare vita al paese che vogliamo”. L’appuntamento è alle 19:30 nella Sala Consiliare del Comune di Castelnuovo don Bosco (via Roma 12). Aperitivo in chiusura.
Dal 15 ottobre infine prende il via il percorso di DanzaMovimentoTerapia, aperto a tutte a tutti (non è richiesta nessuna conoscenza o esperienza pregressa) tenuto dalla danzaterapeuta Alina Mistretta. Un percorso di cura in cui ascoltare il proprio corpo con coraggio a partire dal movimento, per immergersi nella propria storia corporea ed esplorare forme conosciute e sconosciute. Il percorso propone l’esplorazione di parti di sé e delle dinamiche relazionali attraverso il movimento autentico, la musica e l’arte, in un’esperienza introspettiva e terapeutica guidata dall’espressione corporea e musicale. La DMT è una pratica professionale utile a promuovere le risorse creative personali per incentivare il benessere personale e sociale, a supporto dell’armonizzazione di manifestazioni psichiche, somatiche e relazionali in un setting altamente contenitivo.
Turnandré è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Sparkz – Giovani che attivano”. Le attività di Turnandrè sono realizzate in collaborazione con CIL – Creatività in Libertà, associazione di promozione sociale che da anni realizza attività educative, culturali e ludiche rivolte soprattutto a bambini e ragazzi.
Per info su laboratori e attività giallatana@gmail.com