Si rinnova l’appuntamento con il Teatro Scuola, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo con un ricco cartellone di spettacoli su temi affini alle esigenze delle scuole astigiane di ogni ordine e grado.
Il Sindaco Maurizio Rasero evidenzia le esperienze teatrali coordinate dal civico Teatro Alfieri, che negli anni hanno registrato una ricchezza, una varietà ed un progressivo innalzamento della qualità espressiva delle forme teatrali scolastiche, diventando veicolo di un impegno etico e civile. Il proseguo del Protocollo d’Intesa tra Ufficio Scolastico Territoriale di Asti e civico Teatro Alfieri, rinnovato nel 2023, pertanto, riveste un’importanza strategica di forte collaborazione tra Istituzioni per rafforzare l’obiettivo prioritario di una società migliore e più consapevole.
L’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi sottolinea l’importanza che l’attività teatrale può avere a supporto degli studenti come valido strumento culturale di comunicazione e di socializzazione poiché mette al centro la sfera emotiva dei ragazzi e promuove le loro capacità creative e di interpretazione della realtà.
L’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna appoggia l’iniziativa sottolineando che il teatro ha un grande valore educativo e di formazione, costituisce un momento didattico importante e aiuta i ragazzi a promuovere la creatività, la comunicazione e la socializzazione.
La scorsa edizione del cartellone ha coinvolto oltre 2000 spettatori (di cui circa 1800 studenti e 200 insegnanti) della maggior parte degli istituti e scuole di Asti pubbliche e private, riuscendo nell’obiettivo di promuovere, incentivare e sviluppare i rapporti tra il mondo dello Spettacolo e la Scuola, onde contribuire alla conoscenza della fenomenologia dello Spettacolo dal vivo, significativa e riconosciuta componente per la formazione e la specializzazione dei docenti e per la maturazione di una coscienza critica negli studenti.
Il Progetto Teatro Scuola Comune di Asti prosegue il Protocollo d’Intesa, rinnovato nel 2023, tra il Comune di Asti, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio IV Ambito Territoriale di Alessandria e Asti, con il coinvolgimento di un comitato tecnico di insegnanti di ogni ordine e grado delle scuole astigiane e operatori del settore.
La nuova programmazione teatrale, che viene proposta alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di I Grado e alla Scuola Secondaria di II Grado, è frutto del lavoro di coordinamento della Fondazione Piemonte dal Vivo condividendo le linee progettuali dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti.
Quest’anno si è deciso di tenere gli spettacoli sia al Teatro Alfieri che lo Spazio Kor, spazi culturali di proprietà del Comune che offrono servizi di attività teatrale. L’Amministrazione comunale intende offrire opportunità culturali e possibilità di fruizione alle giovani generazioni integrando l’esperienza scolastica con un progetto di condivisione, confronto e dialogo tra la scuola ed il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare i ragazzi ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di comunicazione interattiva. La gestione dell’attività avverrà, come già nelle scorse edizioni, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi che è parte di TING, Rete del Teatro d’Innovazione per le Nuove Generazioni in Piemonte, condividendo il comune obiettivo di una diffusione della cultura del fare e del vedere teatro per esse.
Dal 14 gennaio alL’8 aprile 2026 saranno otto gli spettacoli in programma, di compagnie del panorama regionale e nazionale del teatro per le nuove generazioni.
Per le scuole dell’infanzia e scuole primarie sono previsti due spettacoli volti a stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini sul tema delle relazioni interpersonali, della fiaba e del credere ai propri sogni, rispettivamente in data 10/03/2026 ore 10.30 Teatro Alfieri lo spettacolo intitolato “Il Re pescatore” e in data 19/03/2026 ore 10.30 Teatro Alfieri lo spettacolo intitolato “I brutti anatroccoli”.
Per le scuole primarie, inoltre, altri due spettacoli, il primo in data 14/01/2026 alle ore 10.30 al Teatro Alfieri sul tema del circo contemporaneo e giocoleria, superamento dei propri limiti e mondo dei cartoni con “Monographie” e il secondo in data 03/03/2026 alle ore 10.30 al Teatro Alfieri su danza e manipolazione degli oggetti e circo contemporaneo, ode alla tenacia ed al sapersi reinventare con “Gretel”.
Per le secondarie di I grado ci saranno due spettacoli, “Come sorelle”, relativo alla Giornata della Memoria e all’amicizia in data 26/01/2026 alle ore 11 presso lo Spazio Kor , e “Sbum yes we cake” che tratterà il tema dell’ambiente, della democrazia e delle relazioni interpersonali in data 23/02/2026 alle ore 10.30 presso lo Spazio Kor.
Per le secondarie di II grado sono previsti due spettacoli, “Animali digitali – nella mente del web” in data 5/2/2026 alle ore 10.30 presso il Teatro Alfieri con tema cyberbullismo, tecnologia e dialogo interpersonale e “Seconda classe” in data 08/04/2026 alle ore 10.30 con tema etica, relazioni interpersonali, analisi dell’attuale società.
In particolare quest’ultimo è inserito anche nella programmazione della Stagione teatrale 2025/2026 in orario serale del 08/04/2025 e prevede laboratori gratuiti di preparazione per circa cinquanta studenti dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” alla visione dello spettacolo serale e riflessioni con docenti specializzati in ambito teatrale in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo (Progetto Play Time).
Per ulteriori informazioni e schede didattiche sugli spettacoli è possibile consultare il sito del Comune di Asti: www.comune.asti.it oppure il sito www.teatroalfieriasti.it/teatroscuola.it
Scadenza prenotazione spettacoli Teatro Scuola
Per gli spettacoli in cartellone che si svolgeranno nel periodo gennaio/febbraio 2026 la scadenza delle prenotazioni, per esigenze organizzative e logistiche, sarà inderogabilmente il giorno 20/12/2025, mentre per gli spettacoli che si svolgeranno nei mesi di marzo/aprile 2026 la scadenza delle prenotazioni sarà il giorno 15/02/2026. Entro tali termini temporali verrà fatta una valutazione in merito al numero di prenotazioni pervenute al fine di verificare le condizioni che garantiscano la conferma dei termini contrattuali con le compagnie teatrali.
Il biglietto d’ingresso per tutti gli spettacoli è di € 5.
Ingresso gratuito per insegnanti, persone con disabilità e accompagnatori.
Prenotazioni via mail teatrodegliacerbi@gmail.com utilizzando il modulo di prenotazione scaricabile su: www.comune.asti.it oppure www.teatrodegliacerbi.it. oppure su www.teatroalfieriasti.it
Per informazioni sulle prenotazioni:
Teatro degli Acerbi cell. 351/8978847 (martedì e giovedì ore 12-17) – teatrodegliacerbi@gmail.com
Per informazioni sul progetto:
Unità Operativa Gestione Progetti culturali del Comune di Asti – tel. 0141/399573
(dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9 alle ore 13) – d.passarino@comune.asti.it
Inoltre, anche quest’anno si rinnova la proposta interessante rivolta agli insegnanti, agli studenti ed eventuali accompagnatori: viene offerta una promozione speciale di un biglietto ridotto di euro 14,00 (anziché 24,00) inerente gli spettacoli serali della Stagione Teatrale 2025/2026. Per usufruire di questa agevolazione è necessario procedere con una prenotazione cumulativa a cura delle segreterie delle istituzioni scolastiche telefonando alla Biglietteria del Teatro Alfieri (tel. 0141/399057 il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17) al fine di verificare i posti a disposizione, compatibilmente con la disponibilità di ogni singolo spettacolo.
Infine, nell’ambito del cartellone del Teatro Scuola si propone agli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado nelle date 25 e 26 marzo 2026 presso la Casa di Reclusione di Quarto d’Asti lo spettacolo denominato “Non sia un giorno come tanti”, realizzato da Teatro Oltre, attori-detenuti del Carcere di Asti, regia Associazione Agar APS, avente come tematica la conoscenza della realtà carceraria e il superamento dei pregiudizi. Lo spettacolo è rivolto a studenti maggiorenni. Per info e prenotazioni: entro il 03/02/2026 scaricare modulo di prenotazione sul sito www.agar-asti.it – whatsapp 339/1292486 – mail: info@agar-asti.it. (dott.ssa Silvana Nosenzo)
Il Progetto Teatro Scuola 2026 è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Asti, l’Associazione culturale Teatro degli Acerbi e l’Associazione Craft/ Spazio Kor, oltre al contributo della Banca di Asti.