Si è conclusa venerdì 3 luglio la XXII edizione del Corso Estivo di Inferenza Statistica in Biologia e Scienze Umane di BiostAT Scuola di Alta Formazione fondata e diretta da Mario Di Bacco, che dal 2001 è organizzata e ha sede al Polo Universitario Asti Studi Superiori. Il corpo docente di quest’anno è stato costituito da Silvia Bozza, Dipartimento di Economia, Università di Venezia Ca’ Foscari, Antonella Cavallo e Patrizio Frederic, Dipartimento di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia, Sergio Pezzulli, Kingston University London, UK, Paola Pozzolo, Scuola di Alta Formazione di Asti, Walter Racugno, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari e Laura Ventura, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova L’edizione 2015 della Scuola è stata preceduta da un corso propedeutico sul software R, programma particolarmente utile per i calcoli statistici e liberamente accessibile, e ha accentuato il suo carattere di “scuola per gli utilizzatori di statistica”. Coerentemente con ciò è stato ancor più privilegiata l’applicazione delle tecniche d’inferenza statistica agli argomenti teorici che ne giustificano la coerenza. Nelle lezioni i docenti, limitando al minimo gli aspetti formali, hanno esposto dapprima il fondamento logico delle tecniche, la cui descrizione è stata poi fatta riproducendo in tutte le fasi del calcolo numerico i risultati di case studies tratti dalla letteratura. Gli allievi hanno quindi potuto seguire ed eseguire ciascuna fase della scuola dalla propria postazione nel Laboratorio di Informatica nel quale si è svolta la maggior parte delle lezioni.
Si è conclusa ad Astiss la XXII edizione del corso estivo di Inferenza Statistica in Biologia e Scienze Umane di BiostAT
