Una cosa è certa. Non sarà un week-end noioso. A confermarlo è l’elenco iscritti nel Rally delle Langhe che si appresta ad aprire il palcoscenico del Challenge di zona 2012. Oltre ottanta le vetture al via. Un numero assolutamente apprezzabile se si considera il particolare periodo economico . E un elenco iscritti di prima qualità. Ad iniziare proprio dalla presenza del cuneese della Peugeot che anche quest’anno sarà impegnato fuori dai confini nazionali ad inseguire quella maturità professionale che ormai sembra ampiamente raggiunta. Dopo la vittoria di Canelli Luca Betti approfitta dell’appuntamento quasi casalingo per prepararsi al meglio cercando il migliore set-up sulla sua Peugeot 207 Super 2000. Betti troverà sulla sua strada una pattuglia di avversari decisamente agguerriti. Primo fra tutti quell’Italo Ferrara che nonostante abbia superato i settanta anni dimostra in ogni occasione che il talento e la freddezza non hanno età. L’alessandrino al via con il giovane Riccardo Imerito cerca quel successo assoluto che darebbe un senso importante alla decisione di appendere il casco al chiodo. Si presentano al via di questa gara a bordo della Ford Fiesta Super 2000 una vettura performante che il portacolori della scuderia Monferrato saprà sicuramente sfruttare al meglio. C’è poi il gradito rientro nei rally del torinese Claudio Marenco al via insieme a Federico Verna sulla Peugeot 207. Un altro cliente ostico che ha senza dubbio la voglia di riprendere il ruolo di protagonista. Ma anche in classe Super 1.6 non si scherza. Massimo Marasso e Marco Canuto guidano la pattuglia delle 1600 maggiorato con la consueta Renault Clio, vettura identica a quella con la quale prenderanno il via Patrik Gagliasso e Dario Beltramo equipaggio della New Driver’s Team. Da tenere d’occhio anche la prova di Ivo Cocino e Fabrizio Piccinini sulla Citroen Saxo e del locale Daniel Minerdo al via con Luca Culasso anche loro su una Renault. In classe R3 la sfida fra le Renault Clio mette in luce Andrea Rovera e Piercarlo Capolongo i quali dovranno vedersela con i veloci Luca Arione e Elena Cestari. Verna, Defilippi e Bianciotto sono gli osservati speciali in classe FA7 tutti sulle Renault Clio Williams mentre nella classe delle piccole Renault Twingo si rinnova la sfida fra Alessandro Bosca e Roberto Aresca e Gilberto Calleri con Flavio Bevione. Nel femminile Laura Galliano se la vedrà con Gabriella Montrucchio entrambe sulle Twingo. Il via Sabato alle 17.30 da Gallo Grinzane con la disputa di due prove speciali. Il resto della gara Domenica con arrivo intorno alle 18.00 e la premiazione sul palco. Diretta Radio su Radio Valle Belbo Grd.