Dieci nuovi progetti di norma sono sottoposti alla fondamentale fase di inchiesta pubblica preliminare fino al prossimo 8 agosto. Entro tale data tutti gli interessati – attraverso il sito internet UNI – possono inoltrare commenti e, ove possibile, segnalare l’interesse a partecipare ai lavori di normazione (guarda la banca dati). 
 
Ecco in sintesi i dieci progetti: 
 
- Il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) allo scopo di migliorare e completare l’attuale pacchetto normativo a supporto alla certificazione energetica degli edifici, sottopone all’inchiesta preliminare il progetto E02069985 – futura specifica tecnica – che integra la UNI/TS 11300 ai fini della determinazione della prestazione energetica per la classificazione degli edifici. Il documento fornisce precisazioni e metodi di calcolo per determinare il fabbisogno di energia primaria degli edifici in modo univoco e riproducibile. 
 
- Il secondo progetto U08000130, di competenza della Commissione Attività professionali non regolamentate, si prefigge lo scopo di definire e qualificare la figura del Fisico professionista, definendo i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per l’espletamento della professione. La futura norma intende fornire ai professionisti il riconoscimento professionale e una precisa collocazione tra le libere professioni, all’utenza l’attestazione di adeguata preparazione e qualificazione professionale del Fisico, anche in termini di aggiornamento professionale continuo. 
 
- L’Ente federato UNIPLAST propone il progetto di norma nazionale E1321E040 che specifica le dimensioni, le caratteristiche e i requisiti degli imballaggi di polistirene sinterizzato (EPS) destinati al trasporto e allo stoccaggio di prodotti ittici freschi e i relativi metodi di prova. Tra i benefici attesi la definizione degli ingombri e dei requisiti degli imballaggi per la loro movimentazione. 
 
- La Commissione tecnica Documentazione e informazione propone l’adozione di due norme internazional sui sistemi di gestione documentale: la ISO 30300:2011 (progetto U30041190) fornisce i termini e le definizioni che possono essere utilizzati nelle norme sui sistemi di gestione documentale; la ISO 30301:2011 (progetto U30041200) specifica invece i requisiti che devono essere soddisfatti da un sistema di gestione documentale al fine di supportare un’organizzazione nella realizzazione della sua strategia e dei suoi obiettivi. 
 
- Per aggiornare, approfondire e ampliare i contenuti nel campo dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, la commissione Sicurezza propone la revisione della UNI 11158:2005 (progetto U5002B930), che riporta i criteri per l’individuazione e l’uso dei sistemi individuali per la protezione contro le cadute che comprendono: sistemi di trattenuta, sistemi di posizionamento sul lavoro, sistemi di accesso su fune, sistemi di arresto caduta e sistemi di salvataggio. Il secondo progetto U5002C120 specifica i requisiti e i relativi metodi di prova per dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente nella struttura e fornisce i requisiti per la marcatura e le istruzioni per l’uso e una guida per l’installazione. 
 
- “Carichi di rottami metallici – Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma” è il titolo del progetto U54022230 (revisione della UNI 10897:2013) che identifica i metodi per determinare le anomalie radiometriche associabili ai radionuclidi presenti nei carichi di materiali metallici destinati al recupero. I rottami metallici destinati al recupero in fonderia possono contenere radioisotopi da sorgenti radioattive usate in campo industriale e medicale, e tale radioattività può provocare contaminazione dell’ambiente e dei prodotti finali. Il documento è di competenza della Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione. 
 
- Una delle richieste più diffuse di chi opera nei beni cultuali è la datazione assoluta del legno nei manufatti storico artistici e dei reperti archeologici. Obiettivo del nuovo progetto di norma nazionale U87007070 della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio è quello di fornire indicazioni sulla scelta del metodo di datazione del legno nei beni culturali e delle relative condizioni di applicazione. Vengono considerate le metodologie della dendrocronologia e del radiocarbonio che riflettono lo stato dell’arte sulle datazioni del legno, nonché risultati ripetibili e confrontabili tra i diversi laboratori scientifici. 
 
- L’ultimo progetto, di interesse della Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato, rappresenta la revisione della UNI 8520-22:2002 e l’allineamento con la recente normativa europea. Il documento U9600193M riguarda la determinazione della potenziale reattività agli alcali di aggregati contenenti alcune forme di silice, al fine di stabilire la loro idoneità all’impiego nel calcestruzzo. 
 
 
Ricordiamo che l’inchiesta pubblica preliminare si concluderà l’8 agosto 2013: sino a tale data tutti i soggetti interessati possono far pervenire a UNI i propri commenti o segnalare – dove possibile (vedi box) – il proprio interesse a partecipare ai lavori normativi, utilizzando l’apposito form online. Dalla maschera di ricerca della banca dati online dei progetti sottoposti all’inchiesta preliminare è possibile accedere alla scheda dei futuri progetti con maggiori informazioni di dettaglio.