Anche i volontari della Croce Verde di Asti parteciperanno alla protesta di mercoledì mattina a Torino: da mesi i 9mila volontari delle 81 associazioni Anpas del Piemonte chiedono un incontro all’assessore Tutela Salute e Sanità Regione Piemonte, Paolo Monferino e al presidente Regione Piemonte Roberto Cota per comprendere quali saranno le strategie messe in atto dalla Regione nella rivisitazione del Sistema Emergenza Urgenza 118 piemontese e di tutti i servizi socio-sanitari, a mezzo ambulanza, gestiti in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. «Mai silenzio è stato così fragoroso – afferma il presidente regionale Anpas, Andrea Bonizzoli – da oltre un secolo assicuriamo con la nostra opera gratuita di volontari la gestione delle emergenze e sin dalla nascita del 118 in Piemonte siamo protagonisti qualificati e primari del sistema, ma la Regione non sente il bisogno di parlare e confrontarsi con noi su quelle che saranno le scelte che farà e che ricadranno su noi e su tutti i nostri concittadini». “Il 118 – si legge nel comunicato diffuso dall’Anpas – grazie al lavoro congiunto pubblico-privato svolto negli ultimi 20 anni, è un elemento di eccellenza, di trasparenza e di garanzia per l’intera collettività. Eppure, a fronte dei continui proclami di un sostanziale piano di potenziamento del sistema stesso, la Regione in questi mesi sta annunciando, al contrario, tagli lineari ai convenzionamenti. Da tempo sosteniamo che sia necessario razionalizzare le risorse regionali, tagliare i costi della politica ed eliminare gli sprechi e che non devono essere depotenziati, a discapito della cittadinanza, i servizi sanitari primari e di emergenza urgenza. I tempi di rimborso delle spese che sosteniamo e anticipiamo per i servizi resi si allungano sempre di più costringendoci a chiedere consistenti anticipi bancari per far fronte alle necessità quotidiane di carburanti, acquisto e manutenzione delle ambulanze, degli automezzi, delle attrezzature sanitarie, pagamento degli stipendi e degli oneri connessi al personale dipendente. Quest’ultimo, in via assolutamente marginale rispetto all’impegno dei volontari, assicura la copertura dei turni di servizio in orario diurno dei giorni feriali, dove maggiori sono i servizi e minore è la disponibilità dei volontari per motivi di lavoro o di studio. Al volontariato sanitario potrebbe essere addirittura chiesta una riduzione del 5% dei costi sostenuti; ma come possiamo contenere i costi se i prezzi del carburante e del materiale aumentano in modo esponenziale? E come può fare il volontariato a ridurre i costi, non avendo margini di guadagno e disponendo, negli ultimi tempi, di sempre minori contributi pubblici e privati? Tutti elogiano pubblicamente il volontariato per l’opera che svolge ogni giorno in tutti i settori, ma con altrettanta sollecitudine si dimenticano di noi volontari quando diventiamo attori scomodi nel reclamare il rispetto dei diritti di tutti i cittadini. Il volontariato Anpas ha mai scioperato e mai lo farà perché vorrebbe dire danneggiare gravemente la popolazione e violare la missione del nostro movimento – «l’assistenza intesa come azione rivolta verso “qualcosa” svolta a fianco di “qualcuno” e sviluppata in modo “pubblico”» – ma questo non vuol dire che siamo disposti a tacere e mercoledì 3 ottobre, per la prima volta nella nostra lunga storia, saremo in piazza a protestare e a gridare con tutta la nostra voce che adesso la misura è superata e che, come cittadine e cittadini, ma anche come volontarie e volontari diciamo: adesso dovete ascoltarci”.
Anche i volontari della Croce Verde di Asti alla protesta a Torino di mercoledì
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio