Quali sono le reali prospettive per il CSI per il 2013? A quanto ammontano gli affidamenti della Regione, al netto della fuga delle ASL? Come mai il CSI continua ad avere un presidente che svolge contemporaneamente le funzioni di committente e di affidatario? Un’azienda che vanta 144 milioni di crediti a fronte di 69 milioni di debiti contratti con le banche per i mancati pagamenti, può davvero dirsi in crisi? O sono in crisi gli enti locali? Chi rivendica la non sostenibilità economica del CSI, su quali basi lo fa? Dove sono gli studi degli advisor incaricati dalla Regione? E, in ultimo, dove sono i conti reali del CSI PIemonte?
Csi, Bono: “Inaccettabile una Cassa a zero ore del tutto discrezionale per 200 dipendenti”
lettere alla redazione
Forse è tardi, visto che nell’ultimo, contestatissimo, cda, le ASL, spinte dall’Assessore Monferino, si sono astenute e stanno già andando ad affidare servizi altrove (vedasi ASL TO1). Di chi è quindi la responsabilità di questo colposo ritardo sul piano industriale, mirato a far perdere credibilità e solidità al CSI, per poterlo vendere per quattro soldi ad aziende dell’ICT che, si dice, le diverse parti politiche già stanno contattando. Di Giordano, di Monferino o di De Capitani?
Oggi il Direttore De Capitani su Facebook ha lanciato quella che era una nostra proposta da “ultima spiaggia”: l’opa sul CSI dei dipendenti pubblici in una sorta di azionariato diffuso. Come può fare questa proposta quando il piano di indirizzo sottoscritto ieri da tutti i soci attuali, con la sola esclusione delle ASL, sancisce ben altro?
Visto che il Direttore generale del CSI non ha mai smentito le illazioni di inizio anno circa i colloqui per il suo passaggio a una multinazionale americana attiva nel comparto sanità  (InterSystem Corporation), le voci circa un interessamento attuale di aziende americane al CSI si riferiscono per caso alla stessa multinazionale?
Che fine ha fatto lo sbandierato licenziamento di 15 dirigenti? Si attende per caso di scorporare rami d’azienda per affidarli a loro una volta privatizzati?
A noi sembra l’ennesimo esempio di come la politica, per calcolo ed incapacità , abbia deciso di assecondare i “tecnici” che prima han armato le mani irresponsabilmente “bucate” dei politici e, ora, tornano per fare pulizia e svendere gli asset di nazione, regioni ed enti locali. Sulle spalle dei lavoratori, tranne, ovviamente, quelli assunti a livello clientelare”.
Davide Bono Capogruppo in Consiglio regionale MoVimento 5 Stelle
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio