Canelli, giugno 1613: quattrocento anni fa, la fiera opposizione degli abitanti della cittadina all’assedio posto da Carlo di Gonzaga, duca di Nevérs, che accampava pretese di successione sul Ducato di Monferrato, conteso a Carlo Emanuele I di Savoia. Dopo quattro secoli la storia viene revocata in piazza Castello a Torino: sabato 25 maggio dalle 9 alle 18 sarà allestito un campo militare seicentesco, dove sbandieratori, “tamburini” e figuranti in costumi d’epoca faranno rivivere l’atmosfera dell’Assedio. Ci sarà anche uno stand per la degustazione di vini e prodotti tipici del territorio canellese. Dal 22 maggio al 5 giugno si potrà visitare la mostra, allestita nei locali della Regione Piemonte, dedicata all’Assedio e alle vicende del ducato di Savoia nel 1600. Ad organizzare l’evento, il Comune di Canelli, in collaborazione con il “Gruppo Storico Militare l’Assedio di Canelli 1613” e l’associazione “Pro Loco Antico Borgo Villanuova di Canelli”. La mostra e la rievocazione sono solo alcuni degli eventi promozionali di avvicinamento alla tradizionale kermesse storica, in programma a Canelli sabato 15 e domenica 16 giugno. Per ulteriori informazioni: relazioni.esterne@regione.piemonte.it
Torino festeggia i 400 anni dall’Assedio di Canelli
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio