Asti medaglia di bronzo in Piemonte per la puntualità nei pagamenti commerciali. Nel terzo trimestre 2013, infatti, praticamente un’impresa su due della provincia di Asti (per la precisione il 49,1%, contro il 43,9% della media regionale e il 39,6% di quella italiana) ha pagato alla scadenza le fatture ai propri fornitori, mentre il 42,5% ha saldato con un ritardo fino a 30 giorni oltre il termine e l’8,4% con un ritardo superiore ai 30 giorni. La performance delle aziende di Asti si colloca dunque terza in regione, comunque ben al di sopra della media nazionale. Si segnala tuttavia il peggioramento dei ritardi gravi, molto più che raddoppiati in tre anni, passando dal 3,5% del 2010 all’8,4% attuale. È quanto si evince dallo Studio Pagamenti 2013 realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha analizzato i comportamenti di pagamento delle imprese piemontesi nel terzo trimestre 2013. La classifica della puntualità a livello regionale vede al primo posto Cuneo (53% di imprese puntuali), seguita da Biella (51,9%), Asti (49,1%), Verbano-Cusio-Ossola (48,5%), Vercelli (48,1%), Novara (47,5%). In coda alla classifica Alessandria (42,7%) e Torino (38%). Nella media regionale, nel terzo trimestre 2013, il 43,9% delle imprese ha onorato puntualmente i propri impegni nei confronti dei fornitori, mentre il 45,2% ha saldato le fatture con un ritardo fino a 30 giorni oltre i termini concordati e il 10,9% ha superato i 30 giorni di ritardo. L’analisi del trend mostra un nuovo allungamento dei tempi di pagamento concordati con i fornitori e l’aumento dei ritardi gravi, che hanno conosciuto un incremento in tre anni del 159,5%.
Confartigianato presenta al Vicepresidente della Commissione Ue Tajani il Rapporto sull’applicazione della legge contro i cattivi pagatori
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio