Un corso di base sull’agricoltura biodinamica. E’ quello organizzato dalla Cooperativa della Rava e Della Fava e da Agri Bio Piemonte dal 18 aprile al 9 maggio. Ivo Bertaina affronterà il tema dell’allestimento e dell’uso dei preparati biodinamici. L’agricoltura biodinamica nasce nel 1924 e, nonostante sia il metodo più innovativo e completo per la rigenerazione dell’agricoltura, oggi è ancora poco conosciuto e praticato. Il suo fondatore Rudolf Steiner diceva oltre 80 anni fa che “le piante alimentari non contengono più le forze che dovrebbero dare agli uomini” e ha insegnato cosa fare per ridare alla natura le forze che servono per lo sviluppo fisico e spirituale dell’uomo e della natura: è l’ora di farlo conoscere e praticarlo su larga scala. Questo metodo fra l’altro ha il grande valore aggiunto del no-cost, nel senso che i preparati biodinamici oltre a poterli allestire in azienda costano veramente poco o nulla rispetto al grande risultato che danno. Ivo Bertaina, agricoltore, è presidente di Agri.Bio.Italia ed Agri.Bio.Piemonte e si occupa da oltre 20 anni di agricoltura biologica e biodinamica. Ha ricoperto numerosi incarichi nell’ambito dell’agricoltura biologica e biodinamica a livello nazionale nell’associazionismo e nella certificazione ed organizza manifestazioni per la conoscenza, la diffusione, la pratica e la commercializzazione dell’agricoltura biologica e biodinamica e dell’antroposofia legate ad un nuovo, sano e diretto e cosciente approccio spirituale. Allestisce i preparati biodinamici. Ecco il programma. Giovedì 18 aprile dalle 20 alle 24: Rudolf Steiner e la nascita dell’agricoltura biodinamica. Martedì 23 aprile dalle 20 alle 24: La fertilità del terreno ed i preparati da spruzzo. Giovedì 2 maggio dalle 20 alle 24: La dinamizzazione. I preparati da cumulo. Giovedì 9 maggio dalle 20 alle 24: Il compost biodinamico a temperatura controllata. La partecipazione è gratuita. Prenotazione obbligatoria. Per info 0141 210911 www.ravafava.it
Ad Asti si studia l’agricoltura biodinamica
