C’è un luogo, nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra le pietre antiche, le voci della tradizione e il respiro lieve dell’estate. È Canelli, città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”.

Un evento diffuso, un festival a cielo aperto, un invito a perdersi – e ritrovarsi – tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.

Venerdì 11 luglio, con la “Notte Bianca delle biblioteche”, parole, letture e musica si incontrano sotto le stelle per una serata speciale dedicata alla cultura e all’immaginazione. La Biblioteca civica “Monticone” sarà protagonista in Piazza Cavour, tra atmosfere d’estate e momenti da condividere, accompagnata dalla performance musicale di Mila Ogliastro, che con la sua voce renderà ancora più suggestiva l’esperienza.

Sabato 12 luglio, le luci si accendono lentamente sulle piazze e sulle vie acciottolate di Canelli. Alle 18.00, con l’inaugurazioneufficiale, iniziano le degustazioni: il primo brindisi è il preludio di un percorso tra i vini più amati – Alta Langa DOCG, Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG – accompagnati da piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoratori locali.

La Sternia, via storica di Canelli, si trasforma in una passeggiata tra volti, vini e racconti: durante l’evento, qui trovano spazio i produttori locali, con le loro postazioni affacciate su scorci suggestivi e panorami mozzafiato. Piazza Cavour e via G.B. Giuliani ospitano i grandi banchi d’assaggio, mentre la Chiesa di San Rocco, l’Enoteca Regionale e altri caratteristici cortili aprono le porte ai Consorzi dell’Asti Spumante DOCG, dell’Alta Langa DOCG, del Canelli DOCG e del Vermouth, che propongono degustazioni guidate in abbinamento ai dolci delle pasticcerie locali e gelati artigianali. In Piazza Aosta, “La piazzetta degli artisti” prenderà vita con esposizioni di pittura e scultura, performance en plein air – anche con il vino come colore – e laboratori creativi per bambini. La sera, il trenino per il borgo di Villanuova offre una parentesi romantica tra vigne e colline, e alle 19.00 una partita a scacchi viventi in Piazza Zoppa trasforma il gioco in spettacolo: figure in abiti scenici si muovono sulla scacchiera come pedine reali, dando vita a una sfida di intelligenza e teatralità che incanta grandi e piccoli.

La musica si diffonde in ogni angolo: dj set e canzoni d’autore accompagnano le bollicine sotto le stelle, per una notte di emozioni.

Domenica 13 luglio è la giornata del risveglio lento, con l’apertura di esposizioni artigianali. Torna a vivere la “Piazzetta degli Artisti”, che domenica animerà nuovamente il centro con esposizioni, performance e laboratori, regalando a grandi e piccoli nuovi momenti di creatività e partecipazione. Tornano attivi anche i punti gastronomici nelle piazze e lungo le vie, mentre nel pomeriggio le cantine aprono le porte per visite, racconti e degustazioni immersi nella bellezza del territorio.

Il Cortile dell’Enoteca diventa palcoscenico di incontri divulgativi: mini conferenze sul Metodo Classico e Martinotti, guidate da esperti, accompagnano il pubblico in una degustazione ragionata e curiosa. Nel pomeriggio, le navette conducono in percorsi panoramici e alla tartufaia “El Valet”, per chi vuole scoprire il lato più autentico e nascosto della produzione locale: l’itinerario si snoda tra le vigne che ricamano le colline, passando davanti alle storiche cantine, fino a raggiungere luoghi simbolici come la Torre dei Contini, da cui lo sguardo abbraccia tutta la bellezza del paesaggio vitivinicolo.

Il percorso prosegue anche nel segno del tartufo, con momenti di approfondimento dedicati al pregiato Tartufo Nero Estivo, oltre alla visita guidata alla tartufaia “El Valet”: un talk divulgativo domenica alle ore 18.00 in Piazza Cavour dal titolo “Tartufo Nero: Naturali Opportunità”, con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba. Anche la proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che lo celebrano, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.

Durante l’intero weekend, l’arte e la fotografia arricchiscono l’esperienza di Canelli Città del Vino con due mostre aperte al pubblico:

  • Sala delle Stelle – “La Meraviglia UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato”
    Dal 4 luglio al 31 agosto, un racconto per immagini attraverso gli scatti di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia: un omaggio al paesaggio che ci circonda, tra colline, vigneti e borghi sospesi nel tempo.
  • Palazzo Irreale – Mostra “Giuseppe Gabellone”
    Dal 18 maggio al 28 settembre, le sale di Palazzo Irreale ospitano l’universo poetico e visivo di uno degli artisti contemporanei più interessanti della scena italiana.

Anche le maestose Cattedrali Sotterranee saranno visitabili con tour guidati e su prenotazione: un’occasione imperdibile per scendere nei cuori di tufo dove riposano i grandi spumanti, in uno dei luoghi più iconici del patrimonio UNESCO. Durante il weekend sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate in lingua italiana e inglese alla scoperta del centro storico di Canelli, tra storia, architettura e curiosità legate alla tradizione vinicola. Il sabato è in programma il “Classic Tour”, dedicato al centro storico e alla storia di Canelli. La domenica mattina si replica il “Classic Tour”, mentre nel pomeriggio è previsto il tour “Canelli Segreta”, un itinerario speciale tra le antiche cantine ipogee, alla scoperta degli straordinari spazi sotterranei scavati nel tufo. Le visite partiranno dall’Infopoint e saranno prenotabili in loco. Oltre alle Cattedrali Sotterranee, domenica 13 luglio saranno eccezionalmente aperti anche i Giardini Gancia, visitabili su prenotazione: un’oasi elegante e ricca di storia, affacciata sulle colline, dove natura e memoria si intrecciano in perfetta armonia.

Per i più piccoli, l’area giochi a cura dell’Azienda Agricola Maramao propone laboratori e momenti di natura e creatività.

Un evento accessibile e diffuso

Degustazioni, visite, conferenze, musica: ogni esperienza è pensata per accogliere il visitatore in modo semplice e coinvolgente. Mappe, info point e navette renderanno semplice orientarsi tra le varie aree.

Per chi desidera vivere il paesaggio in modo attivo e originale, Canelli Città del Vino offre diverse possibilità di escursione:

  • Il trenino panoramico, attivo sabato 12 luglio dalle ore 18.30 alle 24.00, collega il centro al borgo di Villanuova, regalando scorci suggestivi e comodi spostamenti tra il centro e la frazione.
  • Tour in Vespa accompagnati dal Vespa Club Canelli: domenica 13 luglio, con partenza da Piazza Cavour ogni ora dalle ore 10.00 alle 18.00, e sosta panoramica tra le colline circostanti. Per chi ama scoprire il territorio con un tocco vintage, a ritmo lento ma con lo sguardo sempre aperto.
  • Noleggio e-bike, per pedalare nel centro storico ma anche tra vigne e colline, con percorsi adatti a tutti i livelli. Sono disponibili anche visite guidate e tour su prenotazione, per vivere il territorio in modo attivo e sostenibile.

Un modo diverso di vivere Canelli, con il paesaggio che scorre accanto, tra filari, cortili e vedute senza tempo.