Dal 4 al 6 luglio il Castello di Moasca ospita l’anteprima di “Terrazza Monferrato”, inserito nel programma dell’undicesima edizione di “Art Site Fest”. Il festival, nato dall’idea originale del suo direttore artistico, Domenico Maria Papa, curatore e critico d’arte, di portare l’arte contemporanea nei luoghi della storia, della natura e dell’impresa, con l’obiettivo preciso di creare una connessione col territorio, intrecciando il proprio programma con le attività locali e permeando così il tessuto sociale in un un’interessante occasione di scambio civico e culturale.
Il Castello di Moasca si animerà per tre giorni con un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Venerdì 4 luglio alle 18, nella sala espositiva Davide Lajolo, presentazione del programma di “Terrazza Monferrato”con la partecipazione di Domenico Maria Papa (curatore), Andrea Ghignone (sindaco diMoasca), Laura Pompeo (Consigliere Regionale), AlessandroMassimelli (avvocato, amministratore delegato della società che gestisce il Castello di Moasca
e Presidente della Fondazione Lajolo), Andrea Mattana Renon (vicepresidente della Tiramisù Academy), Patrizia Flora (presidente pro loco Canelli) ed Elizabeth Aro (artista). Alle 19, nella sala espositiva Davide Lajolo, inaugurazione della mostra “Paesaggi siderali” dell’artista Elizabeth Aro; alle 20, nel giardino del Castello, “Cosmici cosmi” – Reading di Toni Mazzara, testo in cui si narra di aneddoti curiosi e divertenti sulle disavventure accorse ai più grandi astronomi: da Galileo Galilei a Isaac Newton fino a Richard Boyle. Alle 21, alla biblioteca Davide Lajolo, torre del Castello, inaugurazione dell’opera “Mi scoprii nell’anima” dell’artista Elizabeth Aro. Alle 22, nel giardino del Castello, concerto Lou Tente and the CamelToes, trio acustico astigiano formatosi nel 2015, è composto da Fabio Pregno (mandolino e ukulele), Paolo Bortolato (chitarra, ukulele e cori) e Manuel Sorce (voce, banjo e ukulele). Dalle 19 alle 24, in piazza Castello e nel giardino del Castello, degustazione dei vini del territorio a cura dell’Enoteca di Canelli edell’Astesana in collaborazione con il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg.
Sabato 5 luglio alle 10, nellaterrazza del Castello, sessione di meditazione yoga condotta da Teresa Salemi (l’accesso sarà consentito a un massimo di venti persone previa prenotazione chiamando il 347/6048383 o scrivendo a info@tralaterraeilcielo.org; attività adatta a tutte le età; i partecipanti dovranno portare con sé un tappetino adatto alla yoga; consigliato un abbigliamento comodo per l’attività sportiva). Alle 11, nella sala espositiva Davide Lajolo
“Storie naturali.Viti su Marte?”, incontro con il biologo e divulgatore scientifico Danilo Zagaria. Dalle 19 alle 24, in piazza Castello e nel giardino del Castello, offerta enogastronomica d’eccellenza.
Domenica 6 luglio alle 13 al ristorante del castello, “Tra la terra e il cielo”, pranzo a tema “Nero di stelle” a cura dello chef Filippo Maria Oliviero. Alle 18, in piazza del Castello, “Ai signori della terra”, spettacolo di Eleni Molos con la Futurarkestra.Per tutta la giornata il Castello ospiterà la prima tappa della “Tiramisù World Cup” nella “Monferrato Selection ove
appassionati del dolce al cucchiaio più famoso nel mondo si contenderanno l’accesso alle semifinali della competizione.
Per tutto il fine settimana possibilità di fare una passeggiata in mezzo ai vigneti, immersi in panorami collinarimozzafiato, in compagnia dei professionisti della Scuderia Serego di a SanMarzano Oliveto.L’escursione procede per lo più su percorsi sterrati, bellissimi e semplici da percorrere col cavallo; esperienza ideale anche per chi è alle prime armi con l’equitazione. Per i bimbi dagli otto anni compiutisarà possibile cavalcare un pony (la passeggiata va prenotata chiamando il 333/2877048 o scrivendo a martino.serego@gmail.com.Possibilità di godersi il paesaggio coi percorsi collinari in e-bike intorno a Moasca, a cura di“Girobike” di Canelli. Scegliendo l’itinerario personale più consono per immergersi nella naturafacendo sano sport e godendosi il paesaggio vitivinicolo circostante, talmente bello da essere
stato fregiato del titolo di patrimonio dell’Umanità dall’Unesco (il giro va prenotato chiamando il 351/8421170 o scrivendo a
girobike.canelli@gmail.com).