L’inizio di luglio ha segnato una tappa importante per lo sviluppo imprenditoriale del Sud Astigiano: sono infatti otto i progetti di start up ammessi a contributo nell’ambito del primo bando promosso dal GAL Terre Astigiane, pubblicato nel settembre 2024 e dedicato all’avvio di nuove realtà imprenditoriali.

Ciascun progetto riceverà un contributo a fondo perduto pari a 20.000 euro, risorsa che consentirà agli aspiranti imprenditori selezionati di avviare nei prossimi mesi le proprie attività. I progetti ammessi operano prevalentemente nei settori artigianale e commerciale: tra le iniziative finanziate, si segnalano nuove attività di ricettività, un laboratorio di falegnameria, un punto vendita dedicato a prodotti per specifiche intolleranze alimentari e un’impresa alimentare domestica.

Nel frattempo, proprio in questi giorni, è stato pubblicato un nuovo bando nell’ambito della programmazione LEADER: si tratta del bando “SRD 09 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, rivolto a enti pubblici, fondazioni e associazioni non a scopo di lucro ed enti religiosi civilmente riconosciuti.

Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di miglioramento di edifici e spazi pubblici destinati alla fruizione collettiva e turistica. È prevista una spesa massima ammissibile di 80.000 euro per ciascun progetto, con un’intensità di contributo pari all’80% per gli enti pubblici e al 60% per i soggetti privati.

«In questo modo, dopo una prima fase dedicata alle imprese, il GAL riapre la linea di contributo destinata ai Comuni e agli enti locali come le parrocchie, che già nella scorsa programmazione hanno saputo valorizzare il territorio con interventi su piazze, strade, monumenti e punti panoramici», sottolinea Filippo Mobrici, presidente del GAL Terre Astigiane.

Per illustrare le opportunità offerte dal nuovo bando, sono stati organizzati due incontri pubblici di presentazione:

  • Martedì 22 luglio, ore 16.45, presso la Sala Consiliare del Comune di Calamandrana
  • Giovedì 24 luglio, ore 16.45, presso la Sala Consiliare del Comune di Isola d’Asti

È inoltre ancora aperto il bando dedicato agli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività di agriturismo, agricoltura sociale, iniziative educative e didattiche, e trasformazione dei prodotti agricoli. Le domande possono essere presentate entro il 31 luglio, alle ore 12.00.

Infine, sempre sul sito del GAL è disponibile anche l’avviso per la selezione di un nuovo componente dello staff, con scadenza fissata al 31 luglio.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale del GAL Terre Astigiane, nelle sezioni Bandi aperti e Avvisi aperti.