Sabato 23 agosto 2025, alle ore 17, la Chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze ospiterà il convegno “Il nocciolo della questione”, appuntamento che precede di due giorni il tradizionale lunedì 25 agosto, quando da secoli nel borgo viene fissato il prezzo della nocciola.
L’incontro, promosso dall’Amministrazione comunale, vedrà la presentazione di Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e sarà curato e moderato dall’architetto Alessandra Morra, presidente dell’associazione culturale InPoetica.
Interverranno professori, agronomi e tre studi di architettura del territorio, per discutere il paesaggio della nocciola, l’agricoltura che lo sostiene e la necessità di un modello territoriale consapevole e sostenibile. Saranno coinvolti anche il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Asti, con comunicazione estesa agli Ordini degli Architetti di Asti e Cuneo.
La conversazione toccherà temi trasversali, dal paesaggio agricolo e turistico alla storia, letteratura, antropologia e poesia, riflettendo sul legame profondo fra architettura e terra madre, e sul “genius loci” modellato dall’agricoltura.
La conclusione sarà affidata alla fisarmonica del maestro Walter Porro, a suggellare il connubio tra musica e paesaggio evocato da Cesare Pavese e ricordato da Franco Vaccaneo.