Dopo l’apertura con Luigi D’Elia, prosegue il festival “Corti, Colline, Comunità e…”, promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 21 agosto, alle ore 21, nella piazza del Comune di Ferrere, con lo spettacolo “Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino”, nuova produzione del Teatro degli Acerbi.
Sul palco, diretti da Patrizia Camatel (anche autrice del testo), saranno Massimo Barbero e Tommaso Massimo Rotella, con scene e costumi firmati da Agnese Falcarin. Attraverso ricordi personali e spunti storici, la pièce indaga il tema dei sogni coltivati fin dall’infanzia, tra desideri e compromessi con la realtà, con il calcio come chiave di lettura di vita, storia e identità collettiva.
Il pubblico è invitato a partecipare portando sciarpe, magliette e oggetti simbolici, con possibilità di interagire direttamente con gli attori.
La sera successiva, venerdì 22 agosto, alle 21, alla Cascina Papa Mora di Cellarengo (strada Ferrere 16), sarà invece protagonista il Teatro delle Ariette con “Trent’anni di grano – Autobiografia di un campo”.
Un’esperienza teatrale unica: quaranta spettatori seduti attorno a un grande tavolo a U assistono al racconto autobiografico di Paola Berselli e Stefano Pasquini, che, mentre cucinano tigelle in scena, intrecciano riflessioni sul rapporto con la terra, il cibo, la società e le contraddizioni del presente.
Il festival proseguirà giovedì 28 agosto, alle 21, a Valfenera (piazza Tommaso Villa, cortile del Municipio) con l’Allegro Cantabile del Faber Teater.
Giunto alla quinta edizione, il cartellone si propone di valorizzare luoghi e comunità del territorio, offrendo un percorso culturale tra teatro e musica, nel segno della tradizione ma aperto anche a linguaggi contemporanei.
Ingresso a offerta libera.
Info: 328 7069085 – ecomuseobma.it
Il festival è organizzato dall’Ecomuseo BMA con i Comuni di Cellarengo, Ferrere e Valfenera, con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRASTI, in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei e Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.