Ultimo appuntamento per la rassegna Scene d’Estate, che mercoledì 27 agosto, alle 21, al Teatro Balbo di Canelli ospiterà Enrico Galiano con il suo nuovo progetto teatrale “Sei un mito!”.

Non una semplice serata di teatro, ma una lezione-spettacolo che trasforma i miti greci in strumenti di riflessione personale. Con ironia e profondità, Galiano guiderà il pubblico in un viaggio tra dèi, eroi e creature leggendarie, intrecciando storie celebri – da Ulisse a Persefone – e racconti meno noti, per riportarli al presente e renderli specchio della vita di oggi. Il filo conduttore è il Dàimon platonico, forza interiore che rappresenta la spinta verso ciò che ciascuno è destinato a diventare.

Definito da Massimo Gramellini “un professore stile L’attimo fuggente”, Galiano ha costruito negli anni un linguaggio capace di mescolare leggerezza e profondità. Insegnante di scuola superiore, è autore di romanzi e saggi tradotti in tutta Europa (oltre 600 mila copie vendute), ha vinto numerosi premi – tra cui il Premio Bancarellino 2023 per La Società Segreta dei Salvaparole – e nel 2024 ha ottenuto il Nastro d’argento per il miglior soggetto cinematografico con Il Punto di Rugiada di Marco Risi. È inoltre noto per la webserie Cose da prof (oltre 20 milioni di visualizzazioni) e per il movimento dei #poeteppisti.

Alla drammaturgia collabora Andrea Delfino, attore e autore del gruppo comico Contenuti Zero, che contribuisce con esperienza teatrale e televisiva, portando ritmo e ironia alla narrazione.

Lo spettacolo ha anche una finalità solidale: parte del compenso sarà devoluta a Still I Rise, l’organizzazione internazionale fondata da Nicolò Govoni che costruisce scuole e offre istruzione a bambini in contesti di guerra e povertà (Kenya, Grecia, Colombia, Congo e Siria).

Con questo evento cala il sipario sulla seconda edizione di Scene d’Estate, la rassegna organizzata da Teatro&Territorio in collaborazione con IPUNTIDANZA – CRID della Fondazione Egri e il Comune di Canelli, grazie al sostegno di Fondazione Crt, Fondazione CrAsti, Fimer, Enos, L’aia della Mirusina e MarmoInox. Una stagione che ha trasformato Canelli e il territorio in un palcoscenico diffuso, tra danza, teatro musicale, incontri e divulgazione culturale.

Al termine della serata sarà possibile incontrare l’autore per il firmacopie organizzato insieme alla libreria Alberi d’Acqua di Asti.