Dal 12 al 21 settembre 2025 la Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti torna a essere protagonista alla Douja d’Or, il grande appuntamento enogastronomico che anima la città di Asti con degustazioni, cene ed eventi dedicati al vino e alla cucina del territorio.
Per tutta la durata della manifestazione, la sede della scuola in Via Asinari 5 ad Asti ospiterà un ricco calendario di iniziative che vedrà impegnati gli studenti e le studentesse, futuri chef e maître di sala, in percorsi di formazione sul campo e in esperienze a diretto contatto con il pubblico.
«La partecipazione alla Douja d’Or è per la nostra Scuola un momento di grande crescita – dice Annalisa Conti, presidente della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti -. Qui i ragazzi e le ragazze non si limitano a esercitare ciò che imparano a scuola: costruiscono relazioni, misurano il proprio talento e scoprono il valore di rappresentare un territorio e le sue eccellenze. È un’occasione unica per imparare che la professionalità nasce dall’incontro tra tecnica, passione e responsabilità verso la cultura enogastronomica che siamo chiamati a tramandare e rinnovare».
«Per i nostri ragazzi e ragazze la Douja d’Or rappresenta un laboratorio vivo, dove ciò che imparano in aula prende forma e si traduce in esperienza diretta con il pubblico – aggiunge Alessandra Sozio, direttrice – Quest’anno, con un calendario di eventi che spazia dall’aperitivo alla grande cena della vendemmia, metteranno alla prova competenze di cucina e di sala, lavorando in sinergia con produttori, consorzi e associazioni. È un’occasione preziosa per formare professionisti preparati e consapevoli».
Il programma degli eventi
Venerdì 12 settembre – Open Bar
Dalle 18.30 alle 21.30 aperitivo con i drink realizzati con i prodotti dell’azienda locale Cerutti liquori dal 1959, in abbinamento a finger food e specialità della tradizione. Inclusi gli agnolotti al Plin della Scuola Alberghiera.
Quota: 15 euro a persona (1 drink + finger + plin della Scuola Alberghiera)
Martedì 16 settembre – Sua Maestà il Fritto Misto alla piemontese
Cena dedicata a uno dei piatti simbolo della tradizione piemontese, proposto in abbinamento ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Ore 19.30 – Quota: 40 euro a persona (vini inclusi).
Giovedì 18 settembre – Cena a più mani con ROSAREGINA
Un menù naturale e creativo che valorizza i prodotti locali e invita a scoprire una cucina sostenibile e consapevole. In abbinamento vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Ore 19.30 – Quota: 35 euro a persona (vini inclusi).
Venerdì 19 settembre – Open Bar
Secondo appuntamento con i cocktail della famiglia Cerutti liquori dal 1959 e gli agnolotti al Plin della Scuola.
Dalle 18.30 alle 21.30 – Quota: 15 euro a persona (1 drink + finger + plin della Scuola Alberghiera)
Sabato 20 settembre – Cena della Vendemmia con l’Associazione Osti Narranti
Serata speciale dedicata al Bollito Misto alla piemontese con i Magnifici 5, storici gestori del ristorante La Grotta di Asti.
Ore 19.30 – Quota: 50 euro a persona (vini inclusi).
Info e prenotazioni: 0141/351420 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13), segreteria@afp-collineastigiane.com
CHI È L’AGENZIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: 50 ANNI DI STORIA
La Scuola Alberghiera di Agliano Terme ha compiuto 50 anni nel 2022. Dal 1972, l’istituto forma professionisti della ristorazione e nel campo alberghiero.
I corsi di cucina e sala bar dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane coinvolgono oggi 120 allievi nella sede di Asti e 100 nella sede di Agliano Terme. Una cinquantina i docenti, tra cui cinque chef (gli ex allievi Ivan Cussotti e Paolo Ghi, oltre a Maura Fassi dell’ex Gener Neuv, Gino Minacapilli e Gianni Bonadio) e i maître in sala (Franco Mo e gli ex allievi Luca Icardi e Simone Bergo). Ai giovani in obbligo di istruzione, l’Agenzia può offrire la scelta di percorsi formativi triennali per la qualifica professionale di Operatore dei servizi ristorativi nei settori cucina e sala bar, titolo riconosciuto nei concorsi e necessario per avviare un’attività come pubblico esercizio. Dopo la qualifica, chi vuole continuare negli studi, può ottenere il diploma professionale frequentando il quarto anno. Oltre ai corsi di base si tengono corsi per disoccupati adulti del territorio per favorire opportunità di nuova occupazione e proficui reinserimenti lavorativi.
Si organizzano anche corsi di cucina per l’Università della terza Età, corsi serali di cucina e degustazione vini per occupati e appassionati. Porte aperte anche alle altre scuole con i laboratori per i bimbi della primaria e delle medie. Ci sono poi corsi rivolti all’orientamento al lavoro corsi per adulti disoccupati che hanno interesse a lavorare nel settore turistico e della ricettività alberghiera e corsi di aggiornamento sulla sicurezza per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Nel 2013 la Scuola Alberghiera ha ottenuto l’accreditamento della Regione Piemonte ai Servizi al Lavoro e inizia a erogare attività di incontro domanda/offerta di lavoro. A oggi l’Agenzia lavoro è impegnata in diversi progetti di politiche attive. Responsabile del servizio è Alessandra Sozio, anche direttore della Scuola. Presidente del Consiglio di amministrazione è Annalisa Conti. Fanno parte del consiglio Marialuisa Foti, Graziana Renata Rizzolo, Filippo Mobrici, Lucia Barbarino, Federica Massimelli. Sindaco unico è Alfredo Poletti. La scuola è gestita dalla società consortile “Colline Astigiane” con soci i comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato e Canelli, la Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, la Cassa di Risparmio di Asti, l’azienda vinicola Bersano di Nizza e l’olivicola ligure Fratelli Carli di Oneglia.
Per ulteriori informazioni sui corsi della scuola, si possono contattare le segreterie didattiche di Agliano Terme (0141 954079) e di Asti (0141 351420).