Dopo il partecipato concerto dello scorso venerdì 19 settembre al Santuario Madonna del Portone di Asti, durante il quale la banda cittadina “G. Cotti” si è unita alle corali liturgiche della nostra diocesi, le attività del nostro Istituto si spostano in alcune località della provincia di Asti.
Il primo appuntamento, a cui ne seguiranno altri due fuori dalle nostre mura cittadine, sarà domenica 28 settembre alle ore 18 nella chiesa San Pietro in Vincoli a Castellero, ridente località famosa per essere un importante centro produttivo per la coltivazione e lavorazione della nocciola, nonché per la presenza di un pregevole organo Lingiardi-Serassi, datato 1822 e presente nella parrocchiale sopracitata.
Il M° Enrico Viccardi, docente di organo al Conservatorio “A. Boito” di Parma e organista dalla lunga esperienza concertistica nazionale e internazionale, sarà il protagonista di questo appuntamento, durante il quale gli appassionati della musica organistica potranno ascoltare un variegato repertorio di pregevoli pagine musicali dal XVII al XIX secolo.
L’appuntamento è inserito nella rassegna organistica internazionale “Cantantibus Organis” edizione 2025 organizzata dal nostro Istituto e punta a creare momenti di ascolto nei quali gli organi a canne vengono valorizzati sia nell’utilizzo solistico che abbinati ad altri strumenti.
In quanto rassegna itinerante, si apre alle realtà limitrofe alla città di Asti ospitando organisti anche provenienti dall’estero.
Il festival è sostenuto da Fondazione CRAsti e Rotary Club Asti e con il contributo dei Comuni Castellero, Cinaglio, Roatto e con il patrocinio della Città di Asti.
La direzione artistica è di Daniele Ferretti.