Domenica 30 novembre alle 16.30 alla Biblioteca Astense si tiene l’incontro in memoria di Maria De Benedetti a pochi mesi dalla sua scomparsa, promosso dal Cepros in collaborazione con la Biblioteca Astense e con il patrocinio del Comune di Asti. 

Si alterneranno le voci di chi ha lavorato con Maria a vario titolo e ne ha conosciuto la dedizione. 

Dopo i saluti delle autorità, Nicoletta Fasano, direttrice dell’Israt, introdurrà al “progetto uomo” di Maria De Benedetti tra formazione e didattica. Donatella Gnetti, già direttrice della Biblioteca Astense approfondirà l’impegno di Paolo e Maria, dalla provincia al mondo. Luigi Berzano, professore emerito di Sociologia all’Università di Torino affronterà il tema della spiritualità laica di Maria De Benedetti e lo scrittore Pietro Mariani Cerati concluderà l’incontro con Il paradiso delle piccole cose, titolo che richiama l’omonimo libro scritto da Mariani Cerati e Luigi Rigazzi, un dialogo confidenziale con Maria e Paolo, a tratti intimo, tra racconto di vita e riflessione teologica. È anche testimonianza di una stagione indimenticabile della cultura italiana.

Si ringrazia la Fondazione Cassa di risparmio di Asti per il sostegno alla realizzazione dell’incontro.

Maria De Benedetti, dopo gli anni di lavoro a Milano e non solo, come insegnante e psicologa, è diventata una figura di riferimento del panorama culturale astigiano. L’impegno l’ha portata a ricoprire la carica di Vicesindaco della città di e Assessore ai servizi sociali, istruzione, politiche giovanili.

Insieme a Paolo ha fondato il Cepros – centro per la promozione delle opportunità di socializzazione Ettore e Teresa Debenedetti: gli studi ebraici e la custodia delle memorie dell’Asti Ebraica, seguiti da Paolo, le ricerche e la formazione nell’ambito educativo psicologico e sociale seguite da Maria. Nel suo nome è riassunta la sua attenzione verso gli altri, sempre in ascolto.

Maria (dal lunedì al venerdì) è rimasta a Milano (dal ’71 al ’92 c/o Comune di MI), incaricata del servizio educativo permanente. Laureata in Filosofia all’Università di Torino, in Psicologia alla Cattolica di Milano).

Ingresso libero.