Ad Asti continuano a Palazzo Mazzetti le “domeniche a Palazzo”. Tutte le domeniche (tranne l’ultima di ogni mese dedicata agli incontri con le famiglie) è organizzato un percorso guidato della durata di un’ora in cui storici dell’arte ed esperti del museo accompagnano il visitatore in una sorprendente occasione di arricchimento culturale. L’iniziativa, con prenotazione obbligatoria, ha inizio alle ore 15.45 (ritrovo alle ore 15.30) ed il costo previsto è di 5,00 € oltre al prezzo del biglietto d’ingresso al museo (intero 5 euro – ridotto 3 euro – Tessera Musei Torino Piemonte: gratuito). Sempre nelle sale del Palazzo, fino al 13 novembre è ancora visitabile la mostra “La Rinascita. Storie dell’Italia che ce l’ha fatta”. Fuori Asti, la rassegna propone il percorso guidato di Grazzano Badoglio. L’itinerario (dalle 15 alle 17.30) si suddivide in due distinti siti (è possibile visitare entrambi o anche solo uno): “La casa museo Badoglio” in cui si visitano gli ambienti privati del maresciallo e dove le stanze raccolgono documenti e cimeli d’epoca e “La Chiesa Parrocchiale” fondata nel X secolo dal marchese Aleramo. All’interno, nella cappella della Madonna del Rosario è conservata la tomba di Aleramo. Nella Cappella dei Gesuiti, giuspatronato dei Gonzaga, si ammira invece una bellissima pala d’altare di Andrea Pozzo. Per chi preferisce le dimore storiche, domenica 6 ottobre apre il castello di Monastero Bormida. La visita guidata inizia percorrendo il perimetro esterno del Castello per comprendere la collocazione e la storia della struttura nei secoli. Quindi si entra all’interno, nei piani nobili, le cui stanze, trasformate nel XVII secolo presentano pavimenti a mosaico e soffitti a vela e a crociera affrescati a motivi floreali e geometrici. La visita prosegue con i camminamenti sulla cima e si conclude nelle spaziose cantine. L’orario di apertura del castello è dalle 15.00 alle 18.00 con visite a cadenza oraria (ingresso 5 euro) Inoltre, nei locali del sottotetto è possibile godere della mostra “Eso Peluzzi e il suo tempo”. (la visita è compresa gratuitamente nel costo del biglietto).
Palazzo Mazzetti aperto la domenica
