POLLO ALLE PRUGNE
Regia: Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi
Interpreti: Isabella Rossellini, Maria de Medeiros, Golshifteh Farahani, Mathieu Amalric
Dopo il successo di “Persepolis”, Vincent Parronaud e Marjane Satrapi tornano dietro la macchina da presa adattando per il grande schermo un’altra graphic novel firmata dalla stessa Satrapi. Abbandonata l’animazione in stile col fumetto, l’autrice iraniana sceglie per questo suo secondo film attori in carne ed ossa, da tuffare in un immaginario vivido, fiabesco e a tratti più fantasioso di qualsiasi cartoon. Tehran, 1958.  Nasser Alì è un celebre musicista precipitato in un baratro di depressione da quando il suo violino è andato distrutto. Nessun altro strumento potrà mai sostituirlo e allora Nasser decide di lasciarsi morire lentamente, sdraiato sul suo letto, davanti agli occhi increduli dei figli e di una moglie mai amata. Nei giorni dell’attesa dipartita, l’uomo ripercorrerà mentalmente la sua esistenza alla ricerca di quella magia che in passato aveva ispirato ogni suo gesto. Film poetico e surrealista, denso di romanticismo e humour.
BIANCANEVE
Regia: Tarsem Singh
Interpreti: Julia Roberts, Lily Collins, Armie Hammer, Nathan Lane
“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?” recitava la strega cattiva di una delle fiabe più conosciute al mondo. Oggi a pronunciare questa formula è l’attrice Julia Roberts che nell’ultimo film di Tarsem Singh (“The Cell”, 2000) indossa le perfide vesti della regina invidiosa della dolce Biancaneve. In un reame incantato, la morte del buon sovrano scatena le mire dispotiche della malvagia consorte, che rinchiude la figliastra nel palazzo per potersi impadronire del trono. Il giorno del suo diciottesimo compleanno, però,  Biancaneve esce di nascosto dal castello e si accorge che il regno lasciatole dal padre è ridotto in miseria dal malgoverno della matrigna. Nel bosco incontra un gruppo di sette, simpatici nani briganti e un principe che la aiuteranno a ribellarsi. Il film ripropone in chiave umoristica la celebre fiaba scritta dai fratelli Grimm, apportando qualche modifica al plot originale in modo da conferire più spessore ad ogni personaggio e trasferire un po’ di azione anche nei gesti della candida protagonista.
TITANIC (IN 3D)
Regia: James Cameron
Interpreti: Leonaro DiCaprio, Kate Winslet, Billy Zane, Gloria Stuart, Kathy Bates
Il 15 aprile ricorreranno i cento anni dall’affondamento del gigantesco Titanic e, in occasione di questo anniversario, la Twenty Century Fox ripropone in una nuova veste 3D il kolossal di James Cameron, che nel 1997 consacrò a leggenda la tragedia di quella notte. Dopo un secolo esatto ritorna a galla dagli abissi la storia di un piroscafo che continua ad affascinare i curiosi di oggi come quelli di ieri, e dopo 11 Oscar ritorna in sala la romantica avventura di Jack e Rose, gli allora giovanissimi DiCaprio e Winslet che col loro amore conquistarono il pubblico di oltre sessanta paesi del mondo. Il 3D, a cui la pellicola sembrava destinata sin dal primo momento per le imponenti scenografie e la spettacolarità della messa in scena, amplifica le sequenze d’azione e i momenti corali, e si propone di trascinare una nuova generazione di spettatori nel vortice emotivo del racconto, portandoli più vicini al lato sentimentale e drammatico della vicenda.