Sarà il film «La Grazia» del regista Paolo Sorrentino, girato anche a Torino, ad aprire l’82esima edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia. Un evento che coincide con il 25esimo anniversario di Film Commission Torino Piemonte.
Per l’occasione sulla Laguna verranno presentati altri tre progetti realizzati sul territorio grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte e i fondi della Regione Piemonte:
- Il cortometraggio «Restare» diretto dal regista Fabio Bobbio e interamente girato nel Canavese, che giovedì 28 agosto sarà protagonista della decima edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica): manifestazione autonoma e parallela alla Mostra di Venezia
- Il film «La Gioia» di Nicolangelo Gelormini, realizzato a Torino con il sostegno di Film Commission e il bando Piemonte Film Tv Fund, unico film italiano in concorso alla XXII edizione delle Giornate degli autori – Venice Days, sempre il prossimo 28 agosto
- Il documentario «Tevere Corsaro» di Pietro Balla e Monica Repetto, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, che sarà presentato alle Giornate degli Autori nella sezione #confronti.
Inoltre, l’assessore alla Cultura del Piemonte Marina Chiarelli venerdì 29 agosto presenterà alla Mostra del cinema di Venezia la nuova sessione del Bando Film Tv Fund, che prenderà il via il prossimo 1 settembre, grazie all’incremento dei fondi passati da 4 a 7 milioni di euro per il 2025. Un’occasione unica di visibilità, per far conoscere alle produzioni cinematografiche le opportunità offerte dal Piemonte attraverso questa misura.
«Siamo orgogliosi di portare il nostro territorio visto attraverso l’occhio della cinepresa in questa 82esima edizione della Mostra del cinema di Venezia – afferma l’assessore Chiarelli -. Festeggiamo i 25 anni di Film Commission da protagonisti, nella più importante manifestazione cinematografica del nostro Paese e con già 90 produzioni sostenute nel primo semestre del 2025 e 17 già in previsione per la fine di quest’anno. Questo è soltanto l’inizio di un percorso che ci vedrà impegnati nel rendere la nostra Regione sempre più strategica nel panorama culturale e audiovisivo italiano e internazionale».