Al via dal 2 ottobre gli appuntamenti di “Educare alla Bellezza per imparare la convivenza”, il nuovo progetto di «Ethica: forum di riflessione». 

Aperto a tutti, ma proposto come corso di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado, il progetto mira a promuovere la convivenza e l’integrazione attraverso la riflessione sulla bellezza del territorio (architettura, paesaggi, cultura popolare), nella convinzione che educare al bello favorisca dialogo, rispetto e convivenza e coinvolgendo pubblico e mondo scolastico in una riflessione interdisciplinare sulla bellezza del territorio e sulle sue potenzialità trasformative. Si articola in due fasi: incontri teorici aperti al pubblico e laboratori didattici riservati ai docenti.

Programma:


Prima parte – Teorica (incontri pubblici): ​

2 ottobre 2025: Abitare la biosfera. Bellezza, fragilità e resilienza della montagna come ambiente ecologico e umano (Francesco Scalfari – Valentina Porcellana).

6 novembre 2025: La bellezza come relazione (Gianluca Garelli, Ottavio Coffano). ​

12 febbraio 2026: Oltre l’immagine. L’esperienza del patrimonio nella costruzione individuale e collettiva (Irene Baldriga).

12 marzo 2026: Essere artisti negli anni del disincanto (Ugo Nespolo, Ottavio Coffano). ​

Seconda parte – Laboratoriale (per docenti): ​

Gennaio 2026: Motivazione e partecipazione (Mario Vai). ​
Febbraio 2026: Conoscere per comprendere (Franco Rabino). ​
Marzo 2026: Comprendere per vedere (Franco Rabino). ​
Aprile 2026: Raccontare la bellezza (Guido Bosticco). ​

Gli eventi si tengono presso la Fondazione Goria, in piazza San Martino 11, Asti. Il progetto ha l’avallo del Ministero dell’istruzione e del merito – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio IV – Ambito territoriale di Alessandria Asti.

Per informazioni e iscrizioni: info@ethicaforum.it