Il Bacialè torna a teatro. Dopo il successo della prima a Costigliole, lo scorso giugno, e delle successive repliche, il romanzo di Fermo Tralevigne (vincitore nel 2012 del Premio Letterario Cesare Pavese e del premio Réis Encrëuse) verrà portato in scena anche ad Asti, domenica 16 novembre alle 21 al Piccolo Teatro Giraudi, in piazza San Giuseppe. Si tratta di una storia e di tredici scene di vita quotidiana della langa astigiana negli anni ’60 del Novecento, un affresco corale che la compagnia teatrale “alunni e ex alunni della scuola media Filippo Carretto di Montegrosso d’Asti” porterà sul palcoscenico del Giraudi, facendo fare agli spettatori un salto nel passato, in quelle campagne piemontesi popolate da personaggi e consuetudini oggi scomparse. L’adattamento teatrale è stato curato da Maria Teresa Sollima e Rossella Sconfienza insieme all’autore Fermo Tralevigne (pseudonimo di Franco Testore, primario di oncologia all’Ospedale Cardinal Massaia di Asti). La scenografia animata è di Andrea Zuffo, mentre i costumi di scena sono per la gran parte originali dell’epoca e forniti dalle famiglie degli attori. Regia teatrale di Silvana Bego. L’ingresso è libero e a offerta in favore del pulmino amico e di Astro, l’associazione scientifica per la terapia e la ricerca in oncologia.
Il Bacialè torna a teatro
