Giovedì 20 novembre, alle ore 21.00 il Teatro Alfieri ospiterà la Festa della Musica di Asti, un evento ad ingresso libero, che vuole celebrare Santa Cecilia, patrona dei musicisti. La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, in collaborazione con tre delle istituzioni musicali più importanti della Città: il Civico Istituto di Musica “G. Verdi”, che quest’anno celebra il 200° anniversario della fondazione, la Banda Musicale “G. Cotti” – Città di Asti APS, che lo scorso anno ha tagliato il prestigioso traguardo dei 175 anni di attività, mentre quest’anno festeggia i trent’anni dalla costituzione in Associazione (1995-2025) e la Rosemary Band Orchestra Fiati, giovane formazione che si sta imponendo rapidamente all’attenzione del pubblico. “L’iniziativa – hanno commentato il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi – vuole ancora una volta dare risalto ad eventi culturali di alto profilo, grazie alla preziosa sinergia tra il Teatro Alfieri, l’istituto di musica e le due bande cittadine che rappresentano a tutti gli effetti un patrimonio prezioso della Città di Asti”.

Il programma musicale della serata prevede l’apertura con l’Istituto “G. Verdi”, i cui docenti eseguiranno brani che spazieranno dalle atmosfere delicate della musica classica (Il cigno di Camille Saint-Saëns, la meravigliosa serenata Ständchen di Franz Schubert e il Duetto per chitarra e mandolino di Filippo Gragnani), ad amatissimi brani tratti da film (Moon River di Henry Mancini) e a pezzi più contemporanei (Voilà di Barbara Pravi e Eye in the Sky di Alan Parson Project). Seguirà poi la Rosemary Band, diretta dal Maestro Mario Benotto, che presenterà un medley delle canzoni più belle di Henry Mancini, uno dei più brillanti autori di canzoni per Hollywood, oltre un irresistibile medley di cartoni animati, e un pot-pourri dei motivi più famosi di Vittorio Mascheroni, raffinato autore tra gli anni Trenta e Cinquanta di canzoni senza tempo entrate nell’immaginario collettivo come Fiorin Fiorello, Addormentarmi così e Casetta in Canadà. A chiudere la serata sarà la Banda “G. Cotti” diretta dal Maestro Sandro Satanassi, con un excursus musicale che partirà da un omaggio all’arte di Ennio Morricone, proseguirà con due appassionanti suites sinfoniche tratte da Pirates of Caribbean di Klaus Badelt e da Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd-Webber, per concludere con la struggente What a Wonderful World di Bob Thiele e George David Weiss, Oblivion di Astor Piazzolla, e il gioioso Valzer dei fiori tratto dal balletto Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’iċ Čajkovskij. Tre i solisti d’eccezione: Emanuela Tartaglino, soprano, Felice Reggio alla tromba e Fernanda Saravalli all’arpa.

L’ingresso è gratuito previo ritiro della contromarca presso la biglietteria del Teatro Alfieri (martedì e giovedì 10.00-17.00), oppure rivolgendosi alla Banda Musicale “G. Cotti”, alla Rosemary Band o al Civico Istituto di Musica “G. Verdi”.