Ad Asti dal 25 al 28 settembre si terrà la seconda edizione del Festival del Medioevo Astese, organizzato dal Comune di Asti.

“Dopo il successo della prima edizione, siamo felici di poter presentare il nuovo programma – hanno dichiarato alla conferenza stampa di presentazione del calendario il sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi – che ha avuto nella lectio magistralis del professor Franco Cardini della scorsa settimana un’importante anteprima, a margine dei festeggiamenti per i 750 anni del Palio. Gli appuntamenti in cartellone sono occasione non solo di approfondimento culturale, ma anche di incontro e scambio per andare alla radice delle nostre tradizioni”.

Ricco il programma del festival

Giovedì 25 settembre

ore 17.30 – Sala Pastrone

Convegno “Il Medioevo immaginario nel teatro musicale”

Relatori: Alberto Bazzano, Marco Leo, Alessandro Mormile, Andrea Bernard

La riscoperta del Medioevo nei compositori d’opera. Insieme ai critici musicali sarà ospite Andrea Bernard, regista della “Francesca da Rimini” in scena al Teatro Regio di Torino a ottobre.

Venerdì 26 settembre

ore 15.30 – Complesso di San Pietro

Convegno “Santi, cavalieri, cortesie, audaci imprese”

Relatori: Luisa Gentile, Ezio Claudio Pia, Maresa Barolo, Alessio Innocenti, Donatella Gnetti. 

Modera l’incontro Alberto Sinigaglia.

Il convegno si concentra su una lettura diacronica a più voci sui temi della storia di Asti nel Medioevo e della cavalleria.

ore 18 – Complesso di San Pietro

Inaugurazione mostra “Medioevo e graphic novel: Martino di Loreto. Un’opera di Renato Bordone e Luigi Piccatto, con un contributo di Luca Bosio”

Un Medioevo riprodotto nelle affascinanti tavole di Luigi Piccatto e dei suoi collaboratori, che hanno dimostrato grande professionalità ed impegno nel confezionare un prodotto pregevolissimo per qualità e godibilissima lettura. Lettura che si snoda lungo una trama ricca di suggestioni, alla quale Renato Bordone, docente di storia medioevale all’Università di Torino, ha conferito intelligenza, rigore scientifico, passione. 

Sabato 27 settembre

ore 11.00 – Biblioteca Astense

Conferenza “Come il cinema ricostruisce la Storia: Il Medioevo”

Relatore: Umberto Ferrari

Un incontro per scoprire come il cinema si è avvicinato al mito medievale.

Domenica 28 settembre

ore 16.30 – Museo Diocesano San Giovanni

Conferenza “Il Palio di Asti: storia, memoria e revivals neomedievali” di Nicolò Maggio

Il Palio tra storia e immaginario medievale.

ore 21.00 – Museo Diocesano San Giovanni

Concerto “IUBILATE DEO. 1300 – Il primo Giubileo”, a cura del gruppo La Ghironda e del Coro Laeti Cantores di Canelli

In occasione dell’Anno Santo 2025 il Gruppo di musica antica La Ghironda rievoca il primo Giubileo ufficiale della storia, indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Testimone prezioso di quell’evento è stato l’astigiano Guglielmo Ventura, mercante di spezie e storico che, nel suo Memoriale, racconta quanto vissuto in prima persona nella Città Santa. Il testo del decreto di Bonifacio VIII è riportato in appendice al manoscritto del Memoriale esistente presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. È l’unico manoscritto, tra i vari conosciuti, che lo riporta. Il primo Giubileo, istituito sulla falsariga di una tradizione ebraica, permetteva a coloro che vi partecipavano di ottenere l’indulgenza plenaria dei peccati. Il concerto propone un racconto dell’evento, sottolineato dalle musiche e dai canti che accompagnavano i pellegrini durante il lungo cammino.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.

Durante il festival, sabato 27 settembre alle 15 e domenica 28 settembre alle 10.30, sono previste due visite guidate ad Asti Medievale a cura di Langhe Monferrato Roero. Con l’aiuto di una guida specializzata, si potrà scoprire come la città di Asti prosperò nel Medioevo, grazie anche all’intervento delle famiglie del periodo e dei numerosi uomini d’affari che fecero costruire palazzi, torri e molti altri edifici civili e religiosi. Per dettagli e modalità di prenotazione https://www.visitlmr.it/it/asti-medievale