Giovedì 28 agosto, alle ore 21.00, in piazza Tommaso Villa a Valfenera (cortile del Municipio), andrà in scena Allegro cantabile del Faber Teater, nell’ambito del cartellone “Corti, Colline, Comunità e…”, organizzato dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Ferrere, Cellarengo e Valfenera, con la direzione artistica di Massimo Barbero.

La pièce, con direzione musicale di Antonella Talamonti e supervisione di Paolo Nani, è un’esperienza che invita a “vedere la polifonia e ascoltare il movimento”, celebrando la gioia del canto.

Sei voci guideranno il pubblico in un viaggio musicale che lo renderà partecipe e “musicista per una sera”: Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio e Lodovico Bordignon interpreteranno un repertorio che spazia tra ballate, canti di lavoro, serenate e canzoni d’autore.
Una navigazione sonora che dalle tradizioni piemontesi, venete, laziali, abruzzesi e siciliane approda fino a melodie balcaniche e sudamericane.

Il Festival si concluderà venerdì 5 settembre, alle ore 21.00, a Valfenera (Cortile della Filanda), con lo spettacolo di teatro canzone Sono scappata da Collegno. Racconti da matti, racconti da pazzi, a cura del duo folk Grama Tera e Simona Carapella.

L’ingresso è libero, con offerta volontaria.
📞 Info: 328 7069085 – 🌐 ecomuseobma.it