Domenica 24 gennaio, alle 17, alla Biblioteca Monticone Canelli, verrà presentato il libro 1942 e dintorni. Una storia nella guerra, di Bruno Fantozzi (ed. Impressioni Grafiche). L’autore dialogherà con Vittorio Rapetti, insegnante e storico. L’opera nasce dagli scritti e documenti di Achille Fantozzi, classe 1914, che il figlio Bruno ha raccolto, organizzato e dato alle stampe, offrendo una presentazione ragionata di una imponente e importante documentazione inedita: un diario del padre, protagonista della campagna di Russia, lettere a casa, foto, documenti riservati sulle operazioni al fronte, raccolti dal particolare osservatorio di un radiotelegrafista sensibile e intelligente. Lungo i tragici mesi della parabola dell’ARMIR, il caporale Fantozzi matura via via una nuova consapevolezza della guerra, pur restando proiettato sulla vicenda di casa e sull’esperienza di giovane militare allontanato dai suoi affetti (e doveri) di marito premuroso e di papà preoccupato per un figlio appena nato. Una storia ‘nella guerra’ che riflette anche quanto si vive negli stessi anni tra Acqui, Bistagno e Canelli. Com’è stato scritto, del libro ‘1942 e dintorni’ colpisce soprattutto l’eccezionale coerenza tra testo e contesto, che già il titolo mette in luce. Merito di apparati come i bollettini militari, che spiegano l’evolversi della vicenda bellica, i giornali con i loro titoli altisonanti, i manifesti del regime e i volantini russi che invitano alla diserzione. Notevoli anche le immagini del bombardamento su Bistagno dell’11 luglio 1944 e il formidabile repertorio di immagini dalla Russia. Non è, quindi, un caso che la vicenda di Achille Fantozzi sia divenuta oggetto della tesi di Laurea ‘Un caporalmaggiore nella neve’, di Paolo Riccardo Oliva (Università Ca’ Foscari, Venezia, 2012). L’evento, organizzato in collaborazione tra l’Unitre Canelli, la Biblioteca G. Monticone e Memoria Viva Canelli, è patrocinato dal Comune di Canelli e costituisce uno dei molti appuntamenti della ‘Settimana della Memoria’ canellese, cui hanno aderito varie associazioni e scuole. L’appuntamento è inoltre parte integrante del programma accademico 2015-2016 dell’Unitre Nizza-Canelli. Ingresso libero. Seguirà aperitivo. Bruno Fantozzi è nato a Canelli, dove per anni è stato titolare di una farmacia. E’ da molti anni attivo nel volontariato sociale e nella promozione e diffusione dei valori, della cultura e della storia del territorio. Appassionato di fotografia, ha raccolto migliaia di immagini nei suoi viaggi in Africa. Collabora nel trasporto del materiale sanitario nelle zone più disagiate e bisognose. Ha pubblicato ‘Lassù, radici sulle colline’, ricordi del mondo contadino del dopoguerra e ‘Madina, una storia africana’, che racconta delle sue inconsuete esperienze di viaggiatore alla scoperta dell’Africa. Vittorio Rapetti è nato ad Acqui Teme, dove è insegnante di scuola superiore. Studioso di storia contemporanea e componente dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Alessandria, collabora alle riviste ‘Quaderno di storia contemporanea’ e ‘Iter’. Ha pubblicato numerosi saggi di storia economica (tra i quali ‘Uomini, colline e vigneto in Piemonte’, e ‘Alessandria provincia viticola’) e socio-religiosa (‘I Vescovi della Chiesa di Acqui e ‘Laici nella chiesa, cristiani nel mondo’). S’è inoltre occupato di didattica della storia locale, curando, tra gli altri, ‘Gli ultimi testimoni’, di Gianna Menabreaz.
A Canelli si presenta “1942 e dintorni. Una storia nella guerra”
