Si avviano alla conclusione le celebrazioni per il trentesimo anniversario dell’Associazione Anpas Volontari Protezione Civile Città di Asti, che in questi giorni ha ricordato tre decenni di attività a servizio del territorio con un programma ricco di eventi partecipati, coinvolgendo istituzioni, scuole, volontari e cittadinanza.
Un successo per la mostra fotografica “30 anni di Volontariato e Protezione Civile”, allestita il 16 e 17 maggio presso il Polo Universitario UniAstiss. L’esposizione, inaugurata ufficialmente sabato 17 maggio alla presenza delle autorità – tra cui l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi, il questore della Provincia di Asti, Marina Di Donato, il sindaco di Asti, Maurizio Rasero e l’assessore comunale alla Protezione Civile, Luigi Giacomini – ha raccontato attraverso immagini e testimonianze l’impegno quotidiano dei volontari.
La mostra è stata integrata da una sezione realizzata con la collaborazione della Scuola Elementare Giobert di Mongardino e della Scuola Media Filippo Carretto di Montegrosso d’Asti, che ha offerto un prezioso sguardo giovane sulla protezione civile. Durante l’evento è stato anche distribuito l’opuscolo educativo “La Protezione Civile attraverso gli occhi dei bambini”, accolto con entusiasmo da famiglie e insegnanti.
Al centro del programma celebrativo, domenica 18 maggio si è svolta un’esercitazione operativa di protezione civile sul territorio, una giornata speciale interamente dedicata all’addestramento e alla collaborazione tra squadre di volontari. L’iniziativa è stata concepita con l’obiettivo di testare le competenze operative maturate nel tempo, verificare le procedure d’intervento e rafforzare il coordinamento tra le diverse componenti del sistema di protezione civile.
La giornata è iniziata presso la sede operativa dell’Associazione, in via Goito, con la registrazione dei partecipanti e la formazione delle squadre. I volontari hanno dato vita a una simulazione che ha saputo coniugare l’efficacia dell’addestramento con lo spirito di collaborazione che da sempre anima il mondo del volontariato.
L’esercitazione ha previsto due distinti scenari di intervento sul territorio astigiano in località Vaglierano. Il primo ha simulato un contesto post-alluvionale. Le operazioni sono state condotte in collaborazione con Anpas Sociale e con la Sala Operativa di Protezione Civile Anpas Piemonte, mettendo alla prova la capacità di risposta immediata e il coordinamento sul campo.
Il secondo scenario ha riguardato l’abbattimento di piante che ostacolavano il regolare deflusso delle acque, un’azione fondamentale in situazioni di prevenzione del rischio idrogeologico. La simulazione ha compreso anche un intervento di soccorso sanitario, curato dai volontari della Croce Verde di Mombercelli, che hanno dimostrato prontezza ed efficacia operativa nella gestione di emergenze sanitarie sul campo.
L’esercitazione è proseguita nel pomeriggio presso la sede dell’associazione, con prove pratiche di guida della minipala, montaggio di torri faro e verifica dell’efficienza delle attrezzature in dotazione. Queste attività hanno permesso di affinare le competenze tecniche dei volontari, offrendo un’importante occasione di crescita personale e professionale.
La giornata si è conclusa con un debriefing tecnico, momento fondamentale di analisi e confronto, durante il quale sono stati condivisi punti di forza e aspetti migliorabili emersi durante le simulazioni.
Il trentesimo anniversario di fondazione dell’Associazione Volontari Protezione Civile Città di Asti ha rappresentato non solo un’importante occasione formativa e di coesione tra volontari e volontarie, ma anche un momento di apertura verso la cittadinanza, che ha potuto avvicinarsi concretamente al mondo della protezione civile, comprendendone il valore, l’organizzazione e il ruolo strategico nella sicurezza collettiva.
Paolo Tonutti, presidente dell’Associazione Volontari Protezione Civile Città di Asti: «Per l’esercitazione operativa siamo riusciti a coinvolgere realtà diverse di Anpas, e questo ci ha fatto molto piacere. Con noi c’era la Sala Operativa di Protezione Civile di Anpas Piemonte, che ci ha fornito due motopompe carrellate: strumenti molto validi, che abbiamo avuto modo di testare anche tecnicamente. Hanno partecipato anche il presidente di Anpas Piemonte, Vincenzo Sciortino, Anpas Sociale e l’associazione Vasc (Volontari Assistenza e Soccorso di Caravino), un gruppo di recente formazione. Abbiamo potuto mostrare loro alcune attività, insieme alla Croce Verde di Mombercelli, che ha simulato un’operazione di soccorso. È stato bello realizzare qualcosa di così completo.
Nel pomeriggio abbiamo continuato con altre prove: un gruppo elettrogeno con torri faro, il nostro modulo AIB per la disinfezione dei locali dopo eventi alluvionali e la guida della minipala. Abbiamo sperimentato diverse attrezzature, ed è stato molto utile coinvolgere realtà diverse: l’eterogeneità ha arricchito anche lo scambio formativo tra i tecnici.
Per il futuro, vorremmo potenziare le esercitazioni operative, perché abbiamo capito che è proprio questo l’ambito in cui c’è maggiore necessità. Per quanto riguarda la mostra per il trentesimo anniversario – ha concluso Paolo Tonutti – è stato molto apprezzato il progetto dedicato agli studenti, che ha colpito non solo loro, ma anche genitori e visitatori. I bambini hanno capito che la protezione civile non è solo soccorso, ma molto di più. Ci hanno chiesto di estendere il progetto ad altre scuole, e lo faremo già dal prossimo anno. Abbiamo ricevuto molte visite: ex soci, insegnanti, studenti, genitori e rappresentanti delle istituzioni. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo importante traguardo: i volontari di ieri e di oggi, le scuole, le istituzioni e i cittadini».
Manca ora un solo appuntamento per completare le celebrazioni: la camminata non competitiva di domenica 25 maggio tra le colline di San Marzanotto, per vivere insieme alla cittadinanza una giornata di festa e convivialità all’aria aperta. Il ritrovo è previsto alle ore 8.00 nel centro del paese, con partenza alle ore 9.00. Tutti i partecipanti riceveranno un omaggio simbolico: una bottiglia di Barbera con etichetta celebrativa, offerta dalla Cantina Vinchio Vaglio.
L’Associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti Odv si avvale dell’impegno di una trentina di volontari e volontarie che dedicano gratuitamente il proprio tempo ad attività di protezione civile nonché di prevenzione e tutela del territorio e dell’ambiente.
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto disabili, 242 mezzi per il trasporto persone e la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza-urgenza.