In occasione dell’Adunata nazionale degli alpini, da venerdì 13 maggio alle 12 fino a domenica 15 maggio alle 24, ad Asti la viabilità cittadina subirà alcune modifiche. Il cuore della città si prepara così a ospitare la grande kermesse alpina trasformandosi in un’isola pedonale capace di accogliere le centinaia di migliaia di persone previste e mostrando, anche agli astigiani, un nuovo volto della città. Già mercoledì 11 maggio il tradizionale il mercato cittadino lascerà piazza Alfieri e piazza del Palio, impegnate dalle strutture delle tribune d’onore, del Villaggio dell’Adunata e della Cittadella degli Alpini, per animare le vie limitrofe. Ci saranno alcune modifiche alla viabilità: chi scende da corso Dante avrà l’obbligo di svolta in via Micca in via D’Azeglio; chi arriva da corso Savona potrà normalmente svoltare a destra in corso Einaudi e proseguire per corso Galileo Ferraris; chi proviene da corso Galileo Ferraris all’incrocio con via Rosselli dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra per corso Cavallotti; viale alla Vittoria (da piazzale Vittoria) sarà chiuso all’altezza di via Botallo e piazza Alfieri non sarà transitabile, come anche via Rosselli. Da venerdì poi, la città verrà chiusa al traffico ad aree concentriche via via più vaste per tornare alla normalità nella notte tra domenica e lunedì. Lungo i perimetri saranno sistemati diversi varchi riservati al transito automobilistico dei residenti e di chi, per ragioni lavorative e di servizio, dovrà accedere all’interno delle aree. Saranno moltissimi gli eventi nel centro della città e il numero di visitatori renderà oggettivamente impossibile l’attraversamento al traffico ordinario. I varchi saranno presidiati 24 ore su 24 dal personale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo. “Non si prevede l’erogazione di nessun pass specifico per questa occasione – spiega il comandante della Polizia Municipale Riccardo Saracco – . Chiediamo a tutti di limitare l’uso dell’automobile nei giorni dell’Adunata: la situazione straordinaria porterà dei disagi contenuti ma bisogna ricordare che ci si trova nell’ambito di una grande festa”. Venerdì 13 maggio saranno chiuse al traffico le vie del centro storico comprese tra via Cavour, via Artom, piazza Leonardo da Vinci, il primo tratto di corso Cavallotti, corso Galileo Ferraris, corso Pietro Chiesa, via Bocca, via Arò, via Pietro Micca, via Massimo d’Azeglio, piazza Medici, via Roero. Sabato 14 maggio, la limitazione si estenderà all’interno del perimetro tra corso Venezia, via Scotti, via Antica Cittadella, corso Pietro Chiesa, il primo tratto di strada Fortino, corso Milano, il tratto centrale di corso Dante, viale Partigiani e corso Don Minzoni. Domenica 15 maggio la circolazione sarà chiusa entro via Torchio, via Antico Ippodromo, via delle Corse, viale Pilone, Via Maggiora, via Spandre, via Marello, via Fregoli, corso XXV aprile, corso Torino e come il giorno precedente corso don Minzoni e corso Venezia fino alla Rotonda Tanarina. In particolare, nella giornata di domenica, è previsto l’ammassamento dei 70mila alpini che si posizioneranno tra via Monsignor Perosi, via Catalani, via Buozzi, Via Corridoni, via Duca d’Aosta via Duca degli Abruzzi, via Baracca, corso XXV aprile e Rio Crosio, viale dei Partigiani, via Testa, via Giobert, il tratto di corso Dante tra via Arduino e piazza Vittorio Veneto, via Petrarca, via Brovardi, via Bove e via Salvo d’Acquisto. SFILATA: il primo settore della sfilata partirà da piazza Lugano, gli altri partiranno da piazza Vittorio Veneto per scendere in corso Dante, attraversare piazza Alfieri davanti alle tribune d’onore, corso alla Vittoria, piazza primo Maggio fino a corso Alessandria, dove si romperanno le righe. Diversi parcheggi auto saranno allestiti attorno al centro cittadino per le giornate di sabato e domenica: Zona industriale (zona Est – via Maggiora): 800 posti Zona San Fedele: 800 posti Via Pisa/via Cuneo: 220 posti Via Torchio: 900 posti Corso Alba: 500 posti Località Maria Teresa di Calcutta: 770 posti Località Rilate (Morando): 40 posti Località Rilate (parcheggio Poste): 80 posti Viatosto (via Duca): 450 posti Area Ospedale (parcheggio Ospedale): 150 posti Area Ospedale (via Pertini): 250 posti Obi (corso Torino): 110 posti Zona Bellavista: 225 posti Località Cimitero (via don Bianco): 270 posti Molti dei partecipanti all’Adunata raggiungeranno Asti in bus. Queste saranno le aree destinate al parcheggio dei pullman in arrivo: Tangenziale, tratto Portacomaro – corso Alessandria: 450 posti, attivo nella giornata di domenica Via del Lavoro: 120 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Area artigianale di Quarto: 80 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Via Guerra: 40 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Autotrasporti Billa – Assauto: 80 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica IBM Billa – via Pontesuero: 250 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Schlumbergher – strada Castiglione: 25 posti, attivo nella giornata di domenica Vetreria Gaia – area Quarto: 40 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Distributore Eni – corso Alessandria: 50 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Msa – via Cupin, corso Alessandria: 35 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Area Volo – Castello d’Annone: 100 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Top 2 – Strada Asti Alessandria: 40 posti, attivo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica Trattoria Camionisti – Quattordio: 40 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Perosino – Isola: 20 posti, attivo nella giornata di domenica Mediterraneo 1 – Isola: 60 posti, attivo nella giornata di domenica Mediterraneo 2 – Isola: 30 posti, attivo nella giornata di domenica Mediterraneo 3 – Isola: 80 posti, attivo nella giornata di domenica Symbol – Montegrosso: 200 posti, attivo nella giornata di domenica Area fronte Maggiora, Montegrosso: 25 posti, attivo nella giornata di domenica Strada Provinciale Montegrosso: 80 posti, attivo nella giornata di domenica Isoflux – corso Casale: 10 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Oelter – corso Casale: 5 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Perlino – corso Casale: 3 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Casa dei Coppi: 10 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Astro – Baldichieri: 20 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica Pelissero – Baldichieri: 5 posti, attivo nelle giornate di sabato e domenica L’Ospedale da campo Ana sarà installato in piazzale De André; posti medici avanzati e punti di primo soccorso saranno collocati in piazza Alfieri, piazza Campo del Palio, piazza d’Armi, piazza Lugano e all’Enofila.
Adunata degli alpini. Tutte le modifiche alla viabilità di Asti
