Prende il via domenica 30 novembre, alle 16.30, nella Chiesa Parrocchiale di Revigliasco d’Asti, l’edizione 2025 dell’Avvento Revigliaschese, la rassegna di cultura e spiritualità nata nel 2015 per iniziativa della Parrocchia e del Comune di Revigliasco d’Asti. La manifestazione è pensata per accompagnare la comunità nel cammino verso il Natale, riscoprendo il valore autentico dell’attesa attraverso appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura alle tradizioni popolari, fino alla storica Sacra Rappresentazione della Natività che anima la notte della Vigilia sin dal 2006.
A inaugurare la rassegna, che si concluderà il 3 gennaio, sarà il concerto della Rosemary Band, dal titolo “Gli sconosciuti… famosi”, un viaggio sonoro fra le melodie che hanno segnato la storia della canzone e della televisione italiane, rendendo omaggio a grandi compositori spesso rimasti nell’ombra.
Sotto la direzione del M° Mario Benotto, l’ensemble proporrà sei medley dedicati a Bruno Canfora, Franco Pisano, Franco Micalizzi, Vittorio Mascheroni, Gorni Kramer ed Eldo Di Lazzaro, riportando alla luce brani celebri come “Da Da Umpa”, “Tuca Tuca”, “Lupin”, “Casetta in Canadà”, “Pippo non lo sa”, “Reginella campagnola” e molte altre pagine musicali indimenticabili, presentate in nuovi arrangiamenti firmati dallo stesso Maestro.
La Rosemary Band, formazione a fiati nata nel 2019 all’interno dell’Associazione J’Amis d’la Pera di Asti (A.S.D.), riunisce una trentina di giovani musicisti accomunati dalla passione per la musica e dal desiderio di crescere insieme. Dal 2021 è guidata artisticamente dal Maestro Benotto, già collaboratore per trent’anni del Teatro Comunale di Bologna, che ne ha consolidato la struttura e arricchito il repertorio.
L’Avvento Revigliaschese invita a ritrovare la dimensione più profonda di questo tempo: un periodo da vivere con calma e consapevolezza, lontano dalla frenesia quotidiana, in cui la bellezza diventa occasione di incontro, ascolto e riflessione. Ogni appuntamento è concepito come un momento di comunità e interiorità, capace di nutrire lo spirito attraverso linguaggi diversi ma complementari.
La rassegna è patrocinata dall’Unione di Comuni Terre di Vini e di Tartufi, dall’Ufficio Comunicazioni Sociali e dal Progetto Culturale della Diocesi di Asti.
Ingresso libero.
Per informazioni:
www.presepeviventerevigliasco.it
natalearevigliascoasti@hotmail.it
Primo appuntamento con l’Avvento Revigliaschese


