Giovedì 12 aprile alle 15,30 nel salone convegni di Palazzo Borello, saranno presentati i risultati del programma per il rafforzamento delle imprese sociali, che ha preso l’avvio nel 2011 dalla collaborazione tra Camera di Commercio di Asti, enti locali e mondo della cooperazione.
Si tratta, in particolare, di tre progetti – C.R.I.S, SI.QUAL, I.R.I.S– che hanno partecipato al bando regionale “Sovvenzione globale” ottenendo contributi finanziati con il Fondo Sociale Europeo.
Il progetto C.R.I.S “Crescita e Rafforzamento dell’Impresa Sociale” è nato sotto le ali dell’Associazione Temporanea di Scopo costituita, nell’aprile del 2011, dalla Camera di Commercio di Asti insieme alla Provincia di Asti e ai Comuni di Asti, Canelli, Costigliole, Nizza e San Damiano. Finalità comune dei sottoscrittori, ricorda il presidente Mario Sacco, “sperimentare modelli di buone prassi amministrative e azioni concertative nell’adozione di gare di appalto da destinare alle cooperative sociali”.
L’obiettivo è stato raggiunto con un corso rivolto ai responsabili degli uffici appalti dei partner coinvolti, durante il quale sono stati analizzati vincoli e opportunità offerte dalla normativa relativamente alla possibilità di bandire appalti sopra e sottosoglia per affidare lavori, beni e forniture che prevedano l’inserimento di soggetti svantaggiati.
Nel contempo, il consorzio Socialcoop ha avviato un’azione progettuale per promuovere un sistema di gestione aziendale integrato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 (Qualità) e della BS OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro).
Il consorzio Co.al.a. ha attivato un “laboratorio dell’inserimento lavorativo”, capace di instaurare un rapporto virtuoso con le imprese – cooperative e non – permettendo di valutare la reale occupabilità dei soggetti svantaggiati.?Infine, quattro cooperative – La Pervinca (servizi turistici e museali), Senza Confini (gestione del verde), No Problem (ristorazione) e Punto Lavoro (editoria e tipografia) – hanno deciso di mettere insieme le loro diverse competenze professionali per dar vita a una rete di imprese che avrà come sbocco la creazione di una Rete di Imprese che agisca da general contractor verso la clientela (sia pubblica, sia privata).
I dettagli del programma saranno illustrati nel convegno di giovedì 12 aprile, al quale interverranno: Mario Sacco, presidente della Camera di Commercio di Asti; Marco Versè, assessore al Lavoro della Provincia di Asti; Claudia Porchietto, assessore regionale Lavoro e Formazione Professionale; Giorgio Guarena, direttore generale Union.Etica e Claudia Palade, project manager Azione 3.
Maurizio Serpentino, presidente Federsolidarietà Confcooperative Asti illustrerà i risultati dei progetti “I.R.I.S. – Imprese Sociali In Rete” e “SI.QUAL. – SIcurezza e QUALità”.
Paolo Lanzi di Ciagroup sintetizzerà il percorso formativo svolto dal “ Progetto C.R.I.S – Crescita e Rafforzamento dell’Impresa Sociale”.