Ancora pochi giorni e si conoscerà chi sarà la “Damigella del Palio a …Teatro” 2025. Con Teatro Alfieri già sold out. Il classico evento “paliesco”, la cui prima edizione risale a Mercoledì 22 Ottobre 2003, è infatti in programma Venerdi’ 10 Ottobre al Teatro Alfieri (inizio ore 20,45) nell’ambito di una serata organizzata da Albatros Comunicazione con il Patrocinio ed in collaborazione con il Comune di Asti. Con la collaudata conduzione di Chiara Iannaccone e Beppe Giannini, un evento nel segno della solidarietà, anche quest’anno riservata all’Associazione “Enrico e Ilaria sono con noi – Onlus” impegnata nel settore del “Disagio infantile”.
La manifestazione godrà della preziosa collaborazione in qualità di main sponsor di Banca di Asti, Salutissima, Errebi Mobility, Centrale del Latte d’Italia “Tapporosso”, Makhymo, Format Group e Supermercati Despar. E di GRP TV che ha fornito le immagini del Palio 2025.
La giuria, presieduta dal Capitano del Palio Gianbattista Filippone, sarà composta da giornalisti e “gente di Palio”. Venticinque in tutto. Saranno 16 le Damigelle a salire sul prestigioso palco. Ovvero: Baldichieri (Giulia Cassenti), Canelli (Rebecca Cianciolo), Castell’Alfero (Irene Tedesco), D.Bosco (Ginevra Banioni), Moncalvo (Giorgia Aramini), Nizza M.to (Gaia Leto), S.Lazzaro (Beatrice Gillardi), S.Martino/S.Rocco (Greta Zeneli), S.Marzanotto (Francesca Cantore), S.Pietro (Elisa Secchi), S.Secondo (Emma Garbarino), S.Silvestro (Francesca Ventrice), S.Caterina (Sofia Tinebra), S.Maria Nuova (Noemi Lovecchio), Torretta (Alice Cantarella) e Viatosto (Maria Letizia Sorge). Ogni Damigella sarà accompagnata da un paggio e da una piccola dama.
Il primato di vittorie è di Moncalvo (impostosi nel 2009 – 2011 – 2013) e D.Bosco (2008 – 2010 – 2017), che precedono Nizza M.to (2005 – 2015), S.Martino/S.Rocco (2012 – 2014) e Viatosto (2018 – 2023). Una vittoria infine per S.Caterina (2003), S.Secondo (2004), S.Marzanotto (2006), Tanaro (2007), Cattedrale (2016), Torretta (2019), Castell’Alfero (2022) e S.Silvestro (2024). Tredici i Comitati finora sull’Albo d’Oro.
Nel consueto siparietto del “Rettore contro tutti”, a rappresentare il Comitato Palio D.Bosco, vincitore del Palio 2025, saliranno sul palco il Rettore Massimiliano Stella e Marco Scassa, Responsabile della Commissione Cavalli, già Rettore giallo/blu tra il 2015 ed il 2023. Con invito esteso anche al loro fantino Giovanni Atzeni “Tittia”, che sarà presente con un saluto da “remoto”. E con loro Loretta Bologna e Laura Rapetti, nel ricordo dei genitori Italo Bologna (primo Rettore del D.Bosco (negli anni 81/84 e 88/89) dopo la scissione con Viatosto del 1980 e Maddalena Spessa, vincitrice del drappo nel 1996 con l’accoppiata Bucefalo/Blue Baker, per ben 15 edizioni, in due differenti “tornate” (1993/1997 e 2005/2014), alla guida del Comitato giallo/blu.
Per la “regia” televisiva di Pierfranco Verrua di Drone Asti, ed immagini fornite da GRP Vera Tv, nel corso della serata si celebreranno i successi dei Comitati Palio S.Caterina (Paliotto), S.Lazzaro (Paliotto/musici e Premio Panathlon), Castell’Alfero (Sfilata – Premio “Soroptimist”) e S.Damiano (Sfilata bambini – Mem. “Mara Sillano Sabatini”).