Ventiseiesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 4 luglio 2025.
Cambio di stagione ai vertici degli enti astigiani
Cosa sta accadendo negli enti locali? Alla Confcommercio, al Gal Basso Monferrato, al Centro Studi Alfieriani le acque sono molto mosse e antichi “potentati” sembrano giunti al loro termine. Aldo Pia, una delle personalità cittadine più influenti, è stato in pratica messo fuori dall’Ascom Confcommercio che ha guidato per 15 anni. La sua carriera, dopo aver mancato la presidenza un anno fa della Fondazione Banca di Asti, sembra giunta al capolinea. Così come quella dell’ex presidente della Fondazione Mario Sacco che fatica a governare una delle sue creature predilette, il Gal, di cui a fine mese si conoscerà il destino prossimo venturo. Proprio questa settimana sono giunte invece a sorpresa le dimissioni di Enrico Mattioda, presidente del Centro Studi Alfieriani, che verrà ricordato soprattutto per la dura diatriba con la direttrice Carla Forno.
Tempo di oratori estivi, in attesa dei campi con tante attività
Alcuni oratori estivi sono terminati, altri volgono al termine. Alcuni si trasformano in campi estivi, generalmente in montagna.
Gli oratori estivi non ci sono sempre stati, come ricorda un ex oratoriano di San Silvestro. Da quando esistono, però, si sono evoluti: da momenti esclusivamente di gioco e di intrattenimento ad attività pensate secondo uno schema e una ambientazione la più variegata con l’aggiunta di laboratori (a volte anche con l’aiuto compiti) e gite non solo più in piscina. Facciamo qualche esempio.
Il forno per il pane “emigra” in Burkina Faso
Se si tratta di venire in Europa è un gran problema per le persone migranti. Se si tratta di andare in Africa invece non c’è problema. Neanche per un forno da pane che per molti anni è stato un punto di riferimento a Castelnuovo di San Damiano e ora, chiusa la panetteria, è attivo in Burkina Faso. E’ il forno della famiglia Canta, la famiglia di don Mauro, di cui lui stesso sul Sandamianese racconta la storia.
Una storia che parla di tradizioni popolari italiane e piemontesi ma che racconta anche di come sia possibile oltrepassare le barriere culturali e mettersi al servizio di popoli lontani, dato che il pane non è solo “occidentale”.
Il Palio compie 750 anni e li festeggia con la Notte Bianca
In questa calda estate, anche Asti avrà la sua Notte Bianca: si festeggerà sabato 5 luglio e sarà un ulteriore modo per celebrare i 750 anni del Palio di Asti. La serata infatti è organizzata dai Comitati Palio di rioni, borghi e comuni che partecipano alla corsa di settembre e vuole essere un omaggio alla manifestazione nata nel 1275, tra storia, festa e magie sotto le stelle.
Enogastronomia
Un “tourbillon” di aperture, chiusure, spostamenti nell’ambito della ristorazione cittadina. La nostra inchiesta.
Vita Sociale
Una partita di calcio in carcere per riflettere sulle opportunità delle persone detenute alla presenza del neo garante astigiano e quello regionale.
Tamburello
Questo week-end nell’Astigiano si disputa la Coppa Europa maschile e femminile con la Tigliolese rosa.