Piazza delle Donne, il panoramico spazio di via Roma nato da un progetto di rigenerazioni urbana per valorizzare il centro storico, diventerà presto a parcheggio: l’Amministrazione Comunale ha deciso. 

“A inizio dicembre – annuncia il sindaco Anna Macchia – saranno a disposizione dieci stalli. La funzione a posteggio sarà sperimentale fino alla fine di aprile per verificarne l’effettiva utilità. E’ lo stesso metodo di valutazione che abbiamo messo in campo dopo l’inaugurazione della piazza, a giugno, quando si è scelto di renderla pedonale per tutta l’estate: volevamo verificare la fruizione da parte dei cittadini, che hanno molto gradito la possibilità di stare all’aperto e in sicurezza. L’inverno, invece, non favorisce la permanenza dei pedoni, che avranno comunque sempre a disposizione la lunga seduta in pietra che contorna due lati della piazza”. 

La sosta sarà libera e regolata con disco orario (due ore) in modo da favorire la rotazione delle auto, consentendo a chi utilizza gli stalli di raggiungere i negozi, gli uffici del Municipio, lo studio medico associato, la farmacia di via Roma, la Biblioteca Civica di piazza delle Pollaie.  

In un recente incontro con i commercianti in cui si è parlato di piazza delle Donne, il sindaco ha annunciato anche il potenziamento degli stalli in piazza Goria (a due passi dalle scuole e dalla chiesa parrocchiale) che saliranno a trenta, dodici in più degli attuali, dopo essere stati ridisegnati. 

Anche per questo spazio, come per i posti auto di via Roma e piazza Sabbioni, la sosta sarà gratuita e con disco orario (sempre due ore). 

“Sperimentare sul campo – aggiunge Anna Macchia – è la scelta migliore, anche se va ricordato che nel programma elettorale dell’Amministrazione Comunale l’obiettivo era di far funzionare la piazza come parcheggio. Resta comunque il fatto che il nuovo spazio urbano, arricchito dal belvedere, le sculture di Giorgia Sanlorenzo e la scritta della poetessa Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura, è molto apprezzata da cittadini e visitatori”. 

I dieci stalli renderanno comunque libero il lato in cui sono sistemate le opere artistiche. 

“Va infine ricordato – segnala il primo cittadino – se, anche se a parcheggio, piazza delle Donne tornerà pedonale se dovessero svolgersi eventi nei fine settimana. Speriamo di poter realizzare anche l’impianto di illuminazione, progetto previsto in co-finanziamento con le risorse del Comune e del Distretto del Mastodonte se la Regione concederà il contributo richiesto”.   

Nel cuore del paese altri stalli bianchi continueranno a funzionare senza disco orario: quelli di piazza Marconi, dove il martedì mattina si tiene il mercato settimanale, e di via Umberto I.