Martedì 14 ottobre ha inizio nella Regione Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid, sulla base delle raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.

Chi deve vaccinarsi contro l’influenza. La vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente a:

1.Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.

2. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.

3. Donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum.

4. Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.

5. Soggetti di età pari o superiore a 6 mesi di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.

6. Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
7. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.

8. Soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni compiuti.

9. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine.

10. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

11. Donatori di sangue.

Vaccinazione anti Covid

La campagna nazionale e regionale sarà effettuata utilizzando la formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, aggiornata alle nuove varianti del virus Sars COV2. L’aver contratto una infezione da SARS-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. E’ possibile, come negli anni scorsi, la co-somministrazione del vaccino COVID-19 con altri vaccini (in particolare con il vaccino antinfluenzale).

La dose di richiamo è raccomandata a queste categorie di persone:

  • Persone di età pari o superiore a 60 anni;
  • Ospiti delle strutture per lungodegenti;
  • Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento;
  • Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione;
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave.

La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.

In fase di avvio della campagna, la vaccinazione sarà prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

Dove rivolgersi per essere vaccinati.

I vaccini anti influenza e anti Covid sono disponibili presso gli studi dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e nelle farmacie che hanno aderito alla campagna vaccinale.
Gli ospiti delle residenze assistenziali per anziani verranno vaccinati in struttura.

L’ASL AT partecipa alla campagna con due ambulatori vaccinali:

Ad Asti, in via Conte Verde 125 (Don Bosco), il martedì dalle 11 alle 12 e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30

A Nizza Monferrato, in piazza Garibaldi 15, il lunedì dalle 12,30 alle 13,30.

La vaccinazione va prenotata telefonicamente a partire da mercoledì 8 ottobre 2025 allo 0141-484807dalle 13 alle 15 (dal lunedì al venerdì).