Albania, Algeria, Argentina, Costa d’Avorio, Filippine, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Perù, Romania, Russia, Sri Lanka, Tunisia. Sono queste alcune delle nazioni di provenienza degli studenti dell’Istituto scolastico statale CPIA di Asti che, nella mattina di lunedì 26 maggio, hanno attraversato le vie del centro storico accompagnati dai loro docenti. Una giornata speciale, dedicata alla scoperta della città che li ha accolti, attraverso un itinerario culturale che ha toccato luoghi simbolici come il Museo del Risorgimento, la Cattedrale, il Museo del Palio, le antiche mura e la Collegiata di San Secondo.
Guidati dagli insegnanti, gli studenti delle classi deòòre medie 2A e 2D hanno potuto osservare da vicino le bellezze storiche e architettoniche astigiane, dopo averle studiate in classe. L’iniziativa, nata all’interno di un progetto didattico volto all’integrazione e alla valorizzazione del patrimonio locale, ha permesso di trasformare la città in un’aula a cielo aperto, offrendo un’esperienza concreta di apprendimento e appartenenza.
Il CPIA di Asti, con sede in Piazza Leonardo Da Vinci 22, accoglie studenti adulti di oltre 100 nazionalità diverse. È un punto di riferimento fondamentale per chi arriva in Italia e desidera inserirsi nella società attraverso lo studio della lingua, della cultura e della storia italiana. L’Istituto non è solo un luogo di istruzione, ma uno spazio di incontro, scambio e crescita collettiva, dove le diversità diventano ricchezza e occasione di dialogo.
Questa visita alla città è stata un momento significativo di condivisione e consapevolezza per gli studenti, che non solo vivono e lavorano ad Asti, ma hanno scelto di conoscere in profondità il territorio che li ospita, contribuendo così alla costruzione di una comunità multiculturale più aperta, solidale.
Inoltre, l’iniziativa ha favorito una riflessione collettiva sul concetto di cittadinanza attiva, sottolineando l’importanza della partecipazione civica anche da parte di chi è arrivato da poco in Italia nel conoscere il territorio in cui si vive. Attraverso la conoscenza del contesto locale, gli studenti diventano protagonisti del tessuto sociale, sentendosi parte integrante della città.
Momenti come questi rappresentano un’opportunità per rafforzare il legame tra scuola e territorio promuovendo un modello educativo fondato su inclusione e la conoscenza delle ricchezze del territorio.
I CPIA, gli Istituti Statali di Istruzione degli Adulti svolgono un ruolo chiave nell’educazione degli adulti, contribuendo all’alfabetizzazione linguistica e culturale e favorendo percorsi di istruzione sulle competenze e finalizzati a acquisire la licenza media e il diploma di scuola superiore. Sono realtà dinamiche, capaci di rispondere ai bisogni formativi di una società sempre più interculturale.