Dal Halmstad ad Asti, sulla strada della collaborazione e sotto l’egida Erasmus: tra il liceo Vercelli e la scuola superiore Kattegattgymnasiet della città svedese (istituto di recentissima formazione, datato 2020, 1600 studenti e 200 insegnanti) sono state gettate le basi per un ponte di condivisione per le attività di jobshadowing sulle materie Stem, lingue e cittadinanza attiva e religione. La breve visita ha anche previsto una visita guidata dagli studenti della IIA, in qualità di ciceroni, del nostro istituto.
Il comitato svedese era composto dal Preside Frank Wedding e dal gruppo di lavoro sui progetti Erasmus (Magdalena Svensson, educational planner and international coordinator, Annika Stattin, librarian and international coordinator, Kristina Filipsson Korkeasalo, language and religion teacher at the Natural Science Programme e Christiane Miller, Physics and Mathematics teacher at the Natural Science Programme). Per il Vercelli, erano presenti la DS Francesca Messa, una delle sue collaboratrici, Cristina Giraudi, e la referente per la progettazione Erasmus, Agnieszka Ghia.
Le nostre due scuole hanno già all’attivo una partnership nel Progetto Comenius (che, in ambito comunitario, coordina le attività di apprendimento permanente per gli studenti dell’Unione). Le azioni Comenius nascono come programma di sostegno volto a garantire lo sviluppo e la formazione scolastica, per aiutare i giovani e il personale docente a comprendere meglio le culture europee, le diverse lingue e valori.
Dopo alcuni anni, la scuola svedese vorrebbe riprendere la collaborazione con il Vercelli sotto la forma di partnership, volta alla presentazione e sviluppo di progetti negli ambiti Erasmus Plus KA1, mobilità all’estero del personale (insegnanti e staff) del settore istruzione ed Erasmus Plus KA2: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni: Cooperazione, Innovazione e Buone Pratiche.


