Ieri, giovedì 23 ottobre si è svolta una visita guidata al Polo Trattamento Rifiuti di Asti a cui hanno partecipato 40 visitatori tra cui il Presidente di Federmanager-Asti – Federico Marchese – la responsabile della sede di Asti dell’INAIL -Irene Berti-, il Presidente del Comitato provinciale INAIL e coordinatore di Asti Si’Cura – Stefano Calella- e una classe quinta dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Artom, in cui sono state illustrate le attività dell’impianto con particolare attenzione alle tecnologie utilizzate per migliorare l’efficacia degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro in GAIA.
Dal 20 al 25 ottobre la Settimana per la sicurezza e la salute sul lavoro, che si celebra in tutta Europa, è un’occasione per promuovere la cultura della prevenzione a cominciare dai settori a maggior rischio di incidenti o complicanze per la salute. Promossa da EU-OSHA – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro l’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, che pone l’attenzione su opportunità e sfide della trasformazione digitale.
Il presidente dott. Giancarlo Vanzino, che ha accolto i visitatori, ha sottolineato come “GAIA promuove convintamente il valore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’adozione di comportamenti virtuosi e il coinvolgimento attivo del personale, al fine di minimizzare o eliminare le possibilità di infortunio”. Per queste ragioni GAIA prende parte attivamente all’intenso programma di eventi “Asti Si’Cura”: progetto dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini, promosso dalla Prefettura di Asti nell’ambito dell’Osservatorio provinciale per il Monitoraggio degli infortuni sul lavoro e la sicurezza dei lavoratori.
Oltre alla visita, organizzata da Federmanager-Asti che l’ha fortemente voluta dopo aver visitato la realtà aziendale astigiana qualche tempo fa, si è instaurata anche la collaborazione con l’Unione Industriale di Asti e l’INAIL per l’attivazione, a partire dal 24 ottobre fino a dicembre, di sette corsi di formazione rivolti ai dipendenti di GAIA . La novità sarà in questi corsi saràl’utilizzo della realtà virtuale ed aumentata: un modo innovativo di integrare in maniera aggiuntiva la formazione specialistica.
Questo nuovo tipo di formazione consente ai lavoratori di sperimentare scenari reali e diversi senza esporsi fisicamente al rischio. Grazie all’uso di ambiti virtuali e tecnologie immersive, potranno esercitarsi a stimare il rischio potenziale, effettuare valutazioni e scelte appropriate, intraprendere un’azione in considerazione dell’evoluzione dinamica dello scenario in cui si sta lavorando.
Conclude Giancarlo Vanzino: “la sicurezza dei nostri dipendenti è per GAIA una priorità. Queste iniziative non solo adempiono ai nostri obblighi normativi, ma riflettono la nostra cultura aziendale che pone il benessere delle persone al centro. Utilizzare risorse nella sicurezza non è un costo ma un investimento a tutela del futuro.”


