Il conto alla rovescia è terminato: maggio è iniziato e porta con sé i festeggiamenti patronali con i suoi eventi di richiamo, non solo per gli astigiani. Già da ieri piazza Campo del Palio è animata dal Luna Park di San Secondo che rimarrà attivo con giostre e attrazioni fino all’11 maggio. 

Domani, sabato 3 maggio, si aprirà invece ufficialmente l’anno paliesco, con la Stima dei drappi e il Giuramento dei Rettori. La manifestazione prenderà il via da piazza Cattedrale alle 21.30 con il corteo notturno che scenderà verso piazza San Secondo dove il sindaco Maurizio Rasero attende i rettori per il Giuramento e gli Estimatori sono pronti a valutare i drappi per dichiararne la bontà. E’ grande l’attesa per scoprire come la Maestra del Palio Marisa Garramone ha interpretato e realizzato i suoi drappi. In caso di maltempo non ci sarà il corteo e le cerimonie si svolgeranno al teatro Alfieri a partire dalle 21.15. 

Domenica 4 maggio alle 15 scenderanno in piazza San Secondo sbandieratori e musici in erba, con la classica “Sbandierata del Santo” organizzata dal Collegio dei Rettori per dare risalto a tutte le giovani leve che si stanno avvicinando all’arte della bandiera. La manifestazione sarà preceduta da un corteo che partirà alle 14.30 da piazza Roma; in caso di maltempo sarà rimandata a martedì 6 maggio alle 18.

Neanche a dirlo, lunedì 5 maggio sarà il momento dello spettacolo pirotecnico al parco Lungotanaro in onore del Santo. Il “Lundes di feu” è sicuramente uno dei momenti più attesi e apprezzati da tutti gli astigiani.

Il clou dei festeggiamenti sarà martedì 6 maggio, giorno in cui si celebra ufficialmente la Festa del Santo Patrono. Le cerimonie inizieranno alle 11 in piazza San Secondo con l’esibizione degli sbandieratori dell’Asta, dopodichè si celebrerà la Santa Messa nella Collegiata con l’offerta di uno dei due drappi, che qui rimarrà custodito. Al termine, la tradizionale distribuzione della “Minestra dei Poveri”. La giornata proseguirà nel pomeriggio con l’iniziativa a cura del Collegio dei Rettori “Pony…in Palio”, dedicata ai più piccoli. I festeggiamenti si concluderanno con il concerto in onore di San Secondo, proposto dalla banda Città di Asti che, in caso di maltempo, sarà annullato.

Altro momento particolarmente atteso e di richiamo, come ogni anno, è quello della Fiera Carolingia che, mercoledì 7 maggio, conquisterà il centro cittadino dall’alba al tramonto con la presenza di centinaia di banchetti che proporranno oggettistica di ogni genere. 

I festeggiamenti in onore di San Secondo si concluderanno sabato 10 maggio con il Palio degli Sbandieratori che vedrà diciassette gruppi di sbandieratori e musici contendersi l’agognato Paliotto. Già l’anno scorso la competizione aveva abbandonato la pur bellissima piazza San Secondo, per stabilizzarsi in una più capiente piazza Alfieri. Il Paliotto sarà preceduto alle 20 dal corteo di musici e sbandieratori che partiranno da piazza Roma e alle 20.45 dal conferimento dell’Ordine di San Secondo. In caso di maltempo il Palio degli Sbandieratori si svolgerà domenica 11 alle 11. In caso di persistente maltempo anche nella giornata di domenica, la competizione avrà luogo presso il PalaBrumar San Quirico.

In occasione della Sbandierata del Santo, dell’offerta del Palio e del palio degli Sbandieratori sarà presente una bancarella organizzata dal Collegio dei Rettori.

Laura Avidano