Una scuola di qualità passa inevitabilmente da percorsi di innovazione, trasformazione dei Saperi e dialogo interdisciplinare. È questo lo spirito che anima il Nucleo permanente di Ricerca e Sviluppo didattico del Liceo Scientifico “F. Vercelli”, invitato a relazionare al XXXVIII Convegno UMI-CIIM (tema del convegno: La Matematica serve ancora?), che si è tenuto all’Università di Genova, nello scorso fine settimana. 

A presentare i risultati delle ricerche presso è stato il team composto dai docenti Federico Miceli, Carmine Monaco e Ferdinando Zamblera, che ha esposto al nutrito pubblico di insegnanti e docenti universitari la relazione ispirata alla Teoria dei Giochi e realizzata combinando gli insegnamenti di matematica, storia e filosofia (l’Educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica è infatti l’esauriente sottotitolo del Convegno).

«Continua l’impegno della nostra scuola in Ricerca della didattica e sperimentazione interdisciplinare – ha concluso la neo Dirigente Scolastica del Vercelli Francesca Messa – utile a dare ampio e nuovo respiro al forte legame tra materie di insegnamento attraverso il rigore scientifico. L’approvazione del mondo accademico e, soprattutto, la ricaduta pratica sui nostri studenti ci stimola a investire su questa progettualità aperta a tutto il territorio e le scuole dell’astigiano».