Giovedì 2 ottobre alle ore 16 presso la Fondazione Goria (Piazza San Martino, 11) Ethica presenta il primo incontro del progetto Educare alla bellezza per imparare la convivenza, che nasce allo scopo di riflettere su come la percezione del territorio e in particolare la bellezza che esso contiene – fatta di beni ‘non escludibili, architettonici, paesaggistici, naturalistici e di cultura popolare – possa favorire le dinamiche della convivenza e quindi, in prospettiva, dell’integrazione.

Per l’occasione Francesco Scalfari parlerà di Abitare la Biosfera. Bellezza, fragilità e resilienza dell’ambiente naturale e umano.

Il tema affrontato vuole richiamare l’idea di vivere in armonia con la natura, riconoscendone la bellezza, la fragilità e la resilienza. L’ambiente che ci circonda, specialmente in contesti naturali e umani complessi, è rappresentato anche da luoghi di delicati equilibri ecologici e antropologici, di equilibri tra bellezza e cura della natura, che parlano tanto della bellezza naturale quanto della vulnerabilità degli ecosistemi e delle comunità umane che li abitano.

Francesco Scalfari, biologo e antropologo, è dottore di ricerca in Scienze antropologiche all’Università di Firenze e professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Torino. Ad Asti insegna Matematica e Scienze al Cpia (Centro provinciale di istruzione adulti) ed è direttore dell’Ufficio diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato. 

A questo incontro seguiranno, con cadenza mensile, appuntamenti con il filosofo Gianluca Garelli dell’Università di Firenze, con Irene Baldriga, docente di Museologia e Didattica del Museo all’Università La Sapienza di Roma, e con l’artista Ugo Nespolo. 

L’ingresso è libero e tutti possono partecipare. La partecipazione all’incontro è riconosciuta agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: è possibile iscriversi scrivendo a info@ethicaforum.it o anche in sede il giorno stesso dell’incontro.