Lucilla Conte sta conducendo il folto pubblico del Corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale attraverso un calendario mensile di lezioni che si completerà con gli incontri dell’11 gennaio prossimo Dal diritto di voto alle “quote Rosa” e dell’8 febbraio su “Il corpo della donna tra diritto e tecnica: fecondazione omologa, fecondazione eterologa e gestazione per altri”. Nato da una collaborazione tra il Soroptimist International Club di Asti e l’Università del Piemonte Orientale, il corso ha l’obiettivo di offrire una formazione di livello avanzato sulla figura femminile all’interno del diritto, in occasione del settantesimo anniversario del voto delle donne, la loro prima occasione di concreta partecipazione alla vita politica. Coinvolgenti sono state le lezioni inerenti la Costituzione e le donne che hanno contribuito a scriverla e il quadro delle leggi relative all’aborto e al divorzio, con i relativi referendum abrogativi. Le lezioni si svolgono al Polo Universitario Asti Studi Superiori, partner organizzativo dell’iniziativa, dalle 17,30 alle 19,30. L’iniziativa, che fornisce crediti formativi. Informazioni sul programma delle lezioni e iscrizioni: Daniela Timon (Presidente Soroptimist International Club – Asti danitimon@libero.it); Claudia Lentini (Soroptimist International Club – Asti clentini69@gmail.com) e Lucilla Conte (Referente Università del Piemonte Orientale lucilla.conte@uniupo.it)
Ultime due lezioni del Corso di Alta Formazione in Diritto Costituzionale
