L’emergenza determinata dall’epidemia di Coronavirus complicò nel 2020 la programmazione della Scuola di Alta Formazione “Cattedra Vittorio Alfieri”, che dovette tener conto dell’esigenza di prudenza dettata dalla situazione. Il corso si tenne, pertanto, in modalità mista. Anche per l’edizione 2021, che sta per avere avvio, si prevede la doppia formula. Seguiranno in streaming gli iscritti alla “Cattedra” da città e università straniere, in particolare da Londra, Minsk, e, compatibilmente con il fuso orario, da Osaka, Buenos Aires e dall’Università di Madison, oltre a coloro che non hanno potuto garantire la loro presenza, per concomitanti impegni legati all’inizio del nuovo anno scolastico.

Secondo la consuetudine che prevedeva l’inserimento della “Cattedra” all’interno degli eventi del settembre astigiano, si prevede lo svolgimento delle lezioni nel corso della prima settimana di settembre.

L’arrivo dei borsisti è previsto per domenica 29 agosto. Le lezioni si terranno da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre: due lezioni al giorno di tre ore (indicativamente ore 9.15-12.15 e 15-18, con intervallo, interventi seminariali ecc.). La mattinata di sabato 4 settembre è riservata agli interventi dei giovani partecipanti.

La “Cattedra Vittorio Alfieri” è giunta al XV anno, rivolgendosi  preferibilmente a giovani post laurea, dottorandi e dottori di ricerca, o iscritti a corsi di specializzazione.

Si è svolta con cadenza annuale (unica eccezione l’anno 2015), mantenendo il carattere originario di borsa di studio (costi di vitto e alloggio sono infatti a carico della Fondazione Centro di Studi Alfieriani; unico costo a carico dei borsisti è quello relativo al viaggio).

Nel tempo, è stato confermato il taglio internazionale della “Cattedra”, rivolta non solo alle Università italiane, ma anche a quelle di altri paesi. Negli anni scorsi, infatti, hanno seguito i corsi, in presenza, giovani provenienti da Università italiane e straniere, in particolare, per l’estero, da Germania (Università di Berlino, Potsdam, Wittenberg); Austria (Università di Innsbruck e Graz); Francia (Parigi); Inghilterra (Oxford); Grecia (Atene), nonché, sempre in presenza, dalla Bielorussia (Università di Minsk) e dal Giappone (Università di Kyoto), oltre che, in remoto, dall’Università di Buenos Aires.

Contenuti  del corso

Data la natura variegata della produzione alfieriana, che alterna l’autobiografismo della Vita e delle rime a tragedia, commedia, satira, traduzioni, scrittura epistolare, trattati filosofico-politici, riflessione critica sul teatro, si è ripresa l’indagine con la quale prese avvio, nel 2006, il primo ciclo di lezioni, ovvero il rapporto fra Vittorio Alfieri e i generi letterari. L’intensificarsi degli studi, negli ultimi decenni, apre ampie prospettive di ricerca circa il rapporto dialettico con le fonti e gli scarti dalla norma attuati dall’autore. Inoltre, questa scelta esprime la volontà di ripartenza che anima il lavoro in questo delicato momento di ripresa.

PROGRAMMA

lunedì 30 agosto

STEFANO DE LUCA (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)  – in presenza

Tirannide, ou despotisme. Il contributo di Alfieri al dibattito europeo.

MONICA ZANARDO (Università di Padova) – in presenza

Alfieri autobiografo tra Vita, Rime e archivio d’autore

———————————————————————————

martedì 31 agosto

CHRISTIAN DEL VENTO (Université Sorbonnne nouvelle) – in presenza

Alfieri lettore

GIUSEPPE RANDO (Università di Messina) – in remoto

La svolta costituzionalistica, la «perplessità del cuore umano» e la riforma drammaturgica di Vittorio Alfieri

———————————————————————————–

mercoledì  1 settembre

VINCENZA PERDICHIZZI (Università di Strasburgo) – in remoto

Pensare con i classici, vivere con i suoi. Vittorio Alfieri tra antichi e moderni

BARTOLO ANGLANI (Università di Bari) – in remoto

Le avventure del conte Alfieri a Londra

——————————————————————————-

giovedì 2 settembre

GABRIELLA FENOCCHIO (Università di Bologna) – in presenza

«Al Malevolo Lettore». La satira alfieriana.

MATTEO NAVONE (Università di Genova) – in presenza

Generi e forme letterarie nel Misogallo di Vittorio Alfieri

——————————————————————————-

venerdì 3 settembre

FABIO GIUNTA (Università di Bologna) – in presenza

Aspetti del comico nell’opera di Alfieri

ENRICO MATTIODA (Università di Torino) – in presenza

Le tragedie: tra ideazione e ricezione

——————————————————————————–

Sabato 4 settembre

Interventi dei BORSISTI