Mercoledì 2 luglio, in una gremita Sala Gianni Basso, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Essere sé stessi”, giunto alla sua terza edizione e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale della città e approfondire il tema dell’identità e la nozione di individuo, indagando il tema dell’omosessualità e dei sentimenti ad essa connessi, attraverso racconti reali o inventati, appartenenti a generi diversi. 

Due le categorie di partecipanti: Young, da 14 a 19 anni, e Adulti a partire dai 20 anni. A valutare gli elaborati una giuria composta da Carlo Bavastro, Luca Tomatis, Mario Renosio, Donatella Gnetti, Mariagrazia Bologna, Gianmarco Griffi e Arianna Bianco.

Alla presenza del Sindaco Maurizio Rasero e dell’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi, sono stati premiati: per la categoria Young Milagros Grosso con “Quello che resta” (primo classificato), Sara Gallo con “Luce propria” (secondo classificato), Rebecca Iampietro, Alessandra Ardò e Giorgia Pelizzon della scuola Enaip con “Alice e Alex” (terzo classificato); per la categoria Adulti Luca Bonfanti (alias Michelangelo Genco) con “Prima della luce” (primo classificato), Aurora Fornaca con “D’estate le arance cadono” (secondo classificato), Marta Brignolo con “L’identità di Agata” (terzo classificato). 

I primi tre classificati di ciascuna categoria riceveranno i seguenti premi: 1° classificato 500€, 2° classificato 200€, 3° classificato 100€. Tutti gli elaborati saranno inseriti in un volume edito da Team Service.

Dichiara l’Assessore Paride Candelaresi:Grazie a chi ha creduto in questa terza edizione di questo premio letterario. Un momento di ascolto collettivo e di racconto, perché attraverso il premio è stata data forma a qualcosa di raro: un modo lieve e profondo di parlare di sé. Grazie alla giuria e a tutti i partecipanti, la letteratura ha usato le parole giuste, dette insieme”.

Partner dell’evento organizzato dal Comune di Asti sono stati Israt, Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Acchiappalibri, Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti e della Provincia di Asti, Soroptimist Asti e AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) Sezione di Asti.

Inoltre è disponibile in tutte le librerie astigiane e online il secondo volume di “Essere sé stessi”, appena pubblicato da Team Service, che raccoglie tutti i racconti della seconda edizione del premio.