Si è svolta la settimana scorsa l’annuale assemblea dei soci dell’Atl di Asti per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2014, la presa visione delle attività svolte nell’anno appena trascorso e per il programma delle attività dell’anno in corso. “Il bilancio chiude con circa quattromila euro di attivo – commenta Maria Teresa Armosino, Presidente di AstiTurismo – ma siamo costretti ad operare con molta cautela perché i crediti nei confronti della Regione e dei soci hanno raggiunto cifre considerevoli ed è praticamente impossibile portare a termine progetti e iniziative: il rischio è un forte indebitamento, con esposizioni bancarie elevate e tempi di attesa lunghi e improponibili per i fornitori. E’ pur vero che la Regione ha comunicato che verranno pagati i pregressi con le risorse del decreto “salva Piemonte”, che per noi vanno dal 2009 al 2014, però senza tempi certi, si è scelto di non azzardare, nel rispetto dei soci e di chi fornisce servizi e forniture”. Problemi che l’ente affronta quotidianamente dipendendo al 70% dai contributi assegnati dalla Regione Piemonte e per la restante parte da risorse del territorio (quote soci e cofinanziamento dei progetti). “Situazione diametralmente opposta rispetto ad altre atl – precisa Armosino – anche limitrofe, dove è il territorio a conferire il 70% del budget”. “Cautela però non vuol dire immobilismo – prosegue Armosino -. Abbiamo garantito tutti i servizi di informazione e accoglienza, sono state svolte regolari attività di promozione con la condivisione del piano regionale, si sono potenziati il web e tutti quei servizi che richiedono investimenti di tipo professionale interni, senza cioè esternalizzare, limitando al massimo i costi per l’ente”. Con 363 giorni di apertura al pubblico l’Ufficio informazioni di AstiTurismo ha garantito un servizio costante e puntuale, fornendo informazioni ai turisti di passaggio, a quelli che chiedono via mail o telefonicamente con contatti annui che ormai hanno superato le 50 mila unità complessive. Numeri a cui occorre aggiungere le persone che ogni anno si avvalgono dell’ATL per i servizi di biglietteria del Palio, piatto d’Autore, abbonamento musei e Piemonte card. Tante poi le attività di back office, poco note, ma che impegnano il personale dello Iat: dal rilevamento delle statistiche, su delega delle Provincia, all’aggiornamento quotidiano del sito internet, dalla predisposizione di newsletter e power point e comunicati per gli eventi, al caricamento dati delle strutture ricettive sui portali turistici della Regione, fino agli incontri con gli operatori dei servizi di accoglienza per la formazione e la trasmissione di conoscenze sull’utilizzo di nuovi software e gestionali per le prenotazioni online (come ad esempio bookingpiemonte.com) o, ancora più frequente, il supporto giuridico per l’avvio di nuove strutture. Non sono mancate nel 2014 e sono riprogrammate per il 2015 le partecipazioni alle fiere e workshop di settore nazionali ed estere: lo scorso anno furono, Bit Milano, ITB Berlino, Children’s tour Modena, Biteg, Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali, Wow Borsa del Turismo Outdoor, TTI – Rimini, Workshop PiemontART & Culture, Wtm – Londra, Workshop di Stoccarda e Monaco di Baviera in novembre e Artigiano in fiera a Milano. Per il 2015, saltata la Bit per disposizione regionale, si è già partecipato nei giorni scorsi alla fiera di Monaco di Baviera e si è in procinto di partire per Berlino dove un dipendente Atl verrà quest’anno affiancato dai ragazzi che partecipano al progetto “Turismo” del Comune di San Damiano. Numerosi anche gli educational tour rivolti alla stampa, ai blogger e ai tour operator: dalla Tv nazionale russa, ai tour di Biteg, dai viaggi stampa per giornalisti scandinavi specializzati nel settore cicloturistico, ai blog tour sul turismo religioso e agli operatori esteri invitati dal Ceip nell’ambito delle iniziative Piemont- Art, per citare solo i più importanti ed escludendo la normale attività di supporto ai giornalisti e tour operator nazionali per la predisposizione di servizi sul territorio. “A partire dalla seconda metà del 2014 – spiega Wanda Migliore, responsabile dell’ATL – ovvero subito dopo il riconoscimento Unesco, abbiamo riscontrato una maggiore attenzione da parte della stampa nazionale ed estera: varie le richieste pervenute per accedere ai nostri archivi immagini e per ricevere informazioni sul territorio allo scopo di poter realizzare servizi. E’ stato subito predisposto un piano di comunicazione a cura delle tre ATL Sud Piemonte, ma solo recentemente si è avuta conferma di un parziale sostegno da parte della Regione. Alla fiera di Berlino abbiamo scelto di proporre il Monferrato e le Langhe come destinazioni ideali per soggiorni di qualità nel corso dell’Expo. Ovviamente ci presentiamo insieme e condividiamo ogni iniziativa”. E poi c’è il web e le attività sui social network. Il sito di AstiTurismo, nel 2014 si è arricchito di nuovi contenuti e della versione in spagnolo. “Presto – spiegano dagli uffici – saremo online con lo speciale Expo: una sezione dedicata agli eventi e ai servizi del territorio che verrà condivisa sulla piattaforma E015 del Politecnico di Milano. I testi saranno pubblicati in sei lingue, incluso il russo”. Un’attività di aggiornamento costante che abbinata all’attività sui social media fa sì che il sito www.astiturismo.it sia tra i primi che compaiono digitando la parola “asti” sui motori di ricerca, subito dopo i siti istituzionali. Tra i materiali realizzati, oltre alle mappe di città e provincia, l’ATL, ha anche stampato materiale promozionale sul prodotto turismo religioso: un’elegante brochure e relativa cartina che viene distribuita alle fiere; ri-editata con le ATL del Sud Piemonte e la Regione Liguria la nuova edizione di Trekking tra i vigneti. Varie e articolate le iniziative relative al progetto Baby’s Hills – le colline dei bambini, realizzato in stretta collaborazione con le ATL di Alba e Alessandria e rivolto a segmento delle famiglie con bambini. Asti si è occupata della formazione dei nuovi animatori per piccoli turisti, mentre le altre Atl, con le quali Asti è unita in un’ Associazione temporanea d’impresa, hanno sviluppato il sito, l’app e il materiale promozionale. “Presto tutto sarà disponibile on line – aggiunge Wanda Migliore – stiamo ancora sollecitando le strutture ricettive che pensiamo possano spendersi su questo segmento. Al momento la risposta è stata minima, sebbene l’inserimento sia totalmente gratuito”. “Ci si accusa spesso di non comunicare abbastanza quanto viene fatto – conclude Maria Teresa Armosino -. Ne prendiamo atto. ma purtroppo se si lavora alacremente ad un progetto, spesso non si ha il tempo per raccontarlo. Alla fine, però, sono i numeri quelli che contano e anche per il 2014 gli arrivi e le presenze turistiche sul nostro territorio sono in crescita. Non possiamo fornire il dato consolidato e siamo in attesa che venga convocata l’annuale conferenza stampa della Regione, ma possiamo sicuramente dire che i turisti sono aumentati, con picchi di + 20% nel solo mese di agosto e del 16% in ottobre: forme di turismo diverse, culturale e attivo in estate, enogastronomico in autunno, che l’ATL cerca di intercettare, ovviamente con l’indispensabile supporto del territorio e degli operatori dei servizi alberghieri e della ristorazione, sempre più attenti alle nuove richieste del mercato e di chi garantisce la fruibilità del patrimonio artistico e culturale”. Tra le iniziative che verranno messe a punto in occasione di Expo, l’ATL sta valutando, in concertazione con i componenti del “Tavolo vino” istituito presso la camera di Commercio una serie di iniziative volte alla promozione del territorio “Stiamo verificando alcune opportunità per una presenza nel corso dell’evento, in attesa anche di un programma certo e condiviso della Regione – spiega Maria Teresa Armosino -. Di sicuro cerchiamo di non farci trovare impreparati e stiamo predisponendo nuovo materiale promozionale, così come intere sezioni del portale da condividere sulla piattaforma E015. E’ nostra intenzione, inoltre realizzare, con il coinvolgimento degli operatori incoming, un catalogo di pacchetti turistici spendibili in quel contesto e per la durata dell’evento, il tutto da abbinare ai servizi navetta che sono stati predisposti: Monferrato Express (Asti/Alessandria/Casale) e Barolo Express (per l’Albese). Siamo ancora fiduciosi sul fatto che possano essere garantiti servizi ferroviari, ma non dipende da noi e siamo in attesa di risposte”.
AstiTurismo: approvato il bilancio d’esercizio e presentato il piano attività
