Si terrà il 3, 4 e 5 giugno prossimi la XVI edizione del Gustadom, la tradizionale passeggiata enogastronomica all’ombra di Santa Maria del Dom, l’imponente cattedrale di Asti, organizzata dal Comitato Palio del Rione Cattedrale. Come sempre, il Gustadom proporrà piatti tipici della tradizione astigiana offrendo al pubblico uno scorcio molto suggestivo della città di Asti,“il Recinto dei Nobili”, ricco di storia, cultura e bellezza architettonica. La manifestazione, giunta quest’anno alla sedicesima edizione, si avvale per la prima volta della collaborazione di una grande azienda astigiana, la “Saclà”, che assieme al Rione Cattedrale proporrà l’aperitivo in piazza Cattedrale. Sulla scorta degli anni passati, l’edizione del 2016 si presenta come una rassegna dai grandi numeri, con 15 proposte gastronomiche a cura di aziende, associazioni e pro loco in sette diversi scenari, tra piazze, vie e palazzi storici all’interno del recinto dei nobili. Non poteva mancare inoltre una proposta enologica di grande spessore, con un abbinamento di dieci importanti vini, tutti DOC e DOCG. Tra gli scenari sede del XVI Gustadom, Palazzo Bunei in piazza Cattedrale, il Giardino di Palazzo Alfieri, il Giardino del Museo dei fossili, l’Opera Pia Caisotti (aperta alla manifestazione per la prima volta lo scorso anno) e Palazzo Amico di Castell’Alfero. Rimangono fissi gli appuntamenti in piazza Castigliano e piazza Cattedrale. Molte le realtà locali coinvolte, tra pro loco, ristoranti, circoli, gastronomie e cantine sociali, per comporre un menù che propone tutte le maggiori specialità della cucina astigiana. Come sempre, il Gustadom si propone di essere una vetrina delle eccellenze del territorio, coniugando le proposte gastronomiche con quelle artistiche e culturali, senza dimenticare alcune innovazioni per estendere a tutti il piacere di assaporare le specialità astigiane. Dall’anno scorso, continua la proposta gastronomica di alcuni piatti senza glutine, grazie alla collaborazione dell’AIC, Associazione Italiana Celiaci. Quest’anno si potrà assaporare la Farinata di ceci e i Tajarin con canapa al burro e salvia. Nutrito come sempre il programma degli eventi collaterali al Gustadom. Venerdì 3 giugno, alla scuola media Goltieri, si terrà il concerto degli allievi della Scuola di Musica, mentre sabato 4 giugno, dalle ore 20, ci saranno concerti di musica itinerante. Domenica, dalle ore 15,45, una visita eccezionale ai tesori nascosti del rione Cattedale con l’Associazione CulturalMente. Sempre domenica si terrà il classico epilogo in piazza Cattedrale con il Mercà dij Busiard, lo storico mercatino dell'antiquariato, le cui radici affondano nei secoli passati, arrivato quest’anno alla XXXIII edizione. Dall’alba al tramonto, sui banchi di piazza Cattedrale, sarà possibile trovare preziosi pezzi di antiquariato ed antichi oggetti. Il pranzo sarà accompagnato da una grande agnolottata e dal tortino di yogurt e pesca.
Dal 3 al 5 giugno c’è Gustadom
