Distribuire ai poveri un’emina di legumi, “Et minam unam leguminum pauperibus erogare” così, proclama l’atto notarile del 1200 con il quale si fa risalire la più antica tradizione di Castiglione d’Asti. Parliamo della storica fagiolata di San Defendente che ogni anno, il 2 gennaio, anima la frazione alle porte di Asti. Una tradizione molto amanta dagli astigiani e che richiama molti turisti. Dalle prime ore del mattino sulla piazza della frazione vengono cotti in una ventina di “caudere” (pentoloni) sei quintali di fagioli e ceci conditi con cotiche di maiale. A mezzogiorno dopo la Messa una folla si accalca sulla piazza con pentole e contenitori vari per avere alcuni mestoli del gustoso piatto preparato dalla Pro Loco. Una tradizione che si è ripetuta anche quest’anno.

Foto di Roberto Signorini